Durante le feste di Natale, quando un anno finisce ed uno nuovo sta per cominciare, è usuale fare un bilancio dell’anno passato, soppesando attentamente ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere. L’arrivo del nuovo anno sembra portare con sé nuovi progetti e grandi desideri di cambiamento. È facile lasciarsi tentare dai classici “buoni propositi”: mi metterò a dieta, andrò in palestra, parlerò con il mio capo, risparmierò di più, smetterò di fumare, dedicherò più tempo alla mia famiglia, leggerò di più… Più difficile è mantenerli a lungo e raggiungere gli obiettivi sperati.
Come si può evitare di essere travolti dai buoni propositi?
Un buon modo per evitare di essere sopraffatti a metà anno dalla frustrazione dei buoni propositi irrealizzati è quello di scegliere attentamente i propri obiettivi, focalizzandosi su quello che si vuole ottenere. È inutile sovraccaricarsi di traguardi, meglio scegliere dove investire le proprie risorse. La prima domanda da farsi, quindi, è “quali sono le cose principali che voglio ottenere/fare/cambiare?”
Dopo aver delimitato il campo d’azione, è utile valutare il proprio punto di partenza facendo un check up della situazione che si vuole cambiare, chiedendosi ad esempio:
Dopo aver scelto le proprie battaglie e aver valutato la situazione, è utile stabilire delle mete raggiungibili e suddividere i grandi obiettivi a lungo termine in piccoli obiettivi a breve termine. Ad esempio, se la decisione fosse quella di iniziare a fare sport, si potrebbe cominciare con lo scegliere uno sport ritenuto piacevole e adatto alle proprie esigenze e alla propria fisicità. Quando si pensa ad uno sport, spesso la fantasia vola ai grandi atleti e professionisti, tuttavia è bene tenere a mente che certi risultati sono raggiunti con impegno, tempo e costanza. Un buon inizio, quindi, potrebbe essere quello di informarsi sui centri sportivi a cui rivolgersi per praticare lo sport in questione, poi stabilire dei giorni in cui praticarlo, decidere come far rientrare la spesa nel budget mensile e infine cominciare gli allenamenti con la guida degli istruttori.
Porsi obiettivi definiti e misurabili, eventualmente con l’aiuto di un coach o di un altro professionista, permette di verificare i progressi e correggere gli eventuali errori per poter raggiungere i propri traguardi e smettere di rinviare i propri buoni propositi.
Giusti E. (2011). Automotivazione e volontà. Come conseguire i propri obiettivi con successo. Edizioni Sovera.
Giusti E. (1994). Smettere di rinviare. Come portare a termine impegni e compiti senza più indugi. Franco Angeli Editore.
Giusti E. e Di Renzo D. (2012). Il Marketing sociale in tempi di crisi per le professioni d'aiuto. ASPIC - distribuzione gratuita.
Pubblicato il 31/12/2012 alle ore 07:00
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ