Segnaliamo i corsi in partenza di ASPIC per la SCUOLA:
interventi di prevenzione e sostegno alla cura di alimentazione, peso e immagine corporea
a cura della dr.ssa Enrichetta Spalletta, psicoterapeuta, supervisore e counselor
responsabile ASPIC Alimentazione
DATA DI INIZIO: LUNEDÌ 24 AGOSTO
ISCRIZIONI APERTE
Professionisti e operatori impegnati nella prevenzione, nell’educazione e nella riabilitazione delle patologie alimentari, del peso e dell’immagine corporea, team di operatori del settore e chiunque sia interessato anche personalmente a queste tematiche.
Promuovere l’applicazione di procedure cliniche personalizzate, per interventi di comprovata efficacia. Sostenere il coinvolgimento personale attivo nell’apprendimento come strumento e processo di cambiamento trasversale a professionalità e approcci teorici diversi. Divulgare i risultati della ricerca nel campo dei disturbi alimentari psicogeni.
Trasmettere abilità di progettazione nell’ambito della prevenzione, nella conduzione di gruppi psicoeducativi e di laboratori esperienziali creativi.
90 ore complessive suddivise in: 28 ore a distanza, 24 in presenza, 18 di pratica supervisionata (somministrazione ed elaborazione test, sportello di ascolto motivazionale), 20 di studio e autovalutazione.
Il corso di svolge in formazione a distanza (diacronica e sincronica).
Formazione in presenza
Costo del Master: € 650 IVA inclusa (Pagamento in due rate. La prima di €400,00 e la seconda di €250,00 da versare entro l'ottavo modulo di novembre)
Estremi per il bonifico
Intestazione: Ass. Aspic per la scuola
Banca: Unicredit
Agenzia: 30652
IBAN: IT 15 T02008 05179 000002990655
Causale: Master Cibo
ATTESTATO
A conclusione del percorso formativo, dello svolgimento del tirocinio e con il superamento delle verifiche (schede di assessment) viene rilasciato l’attestato di frequenza al
Master in CIBO & SALUTE: interventi di prevenzione e sostegno alla cura di alimentazione, peso e immagine corporea.
La conclusione di tutte le attività previste consente l’inserimento nello staff dello sportello Cibo & Salute.
I modulo 24 agosto (aperto anche ai genitori)
Primo cibo...Primo amore? Origini degli “stili” alimentari e atteggiamenti educativo-relazionali protettivi della salute.
Il circuito “Emozioni e cibo”
II modulo 7 settembre
Le condotte alimentari restrittive e disregolate: fattori comuni, riconoscimento precoce e interventi possibili.
Aspetto fisico e stereotipi sociali: Introiezione acritica o libertà di essere (unici)?
III modulo 14 settembre
Anoressia…Anoressie: caratteristiche emotive, cognitive, comportamentali e relazionali.
Il processo motivazionale: cambiamento e resistenza nelle diverse fasi di cura.
IV modulo 21 settembre
Il “peso” dei pensieri disfunzionali e l’autoinganno cognitivo, emotivo, corporeo.
Il lavoro con il perfezionismo clinico: psicoeducazione e sperimentazione delle alternative “imperfette”.
V modulo 28 Settembre
Bulimia Nervosa: strumenti e tecniche di intervento.
La gestione della disregolazione emotiva e del controllo degli impulsi: strumenti e tecniche di automonitoraggio, autoregolazione, autosostegno
VI modulo 12 ottobre
Le diverse manifestazioni dell’alimentazione incontrollata: caratteristiche, sviluppo, comorbilità, interventi di fronteggiamento.
(introduzione all’uso di diari, autonarrazione, biblioterapia).
VII modulo 19 ottobre
Problemi di peso e obesità: la tutela della salute, la prevenzione dei rischi per la vita, la definizione di obiettivi SMART
VIII modulo 26 ottobre
Strumenti e tecniche di assessment e valutazione diagnostica del disturbo e delle relazioni familiari (per psicologi)
Supervisione
Primo e secondo modulo 2, 16 novembre
Psicoterapia, salute mentale, counseling, coaching, nutrizione: il lavoro in équipe
Terzo e Quarto 23, 30 novembre
Analisi di casi, attività dello sportello Cibo e Salute
Sabato 10 ottobre Il dolore allo specchio
Autonarrazione dell’Identità Corporea tra desiderio e pericolo, contatto e perdita…
Mindfulness e Immagine Corporea.
Domenica 11 ottobre (aperto anche ai genitori) La fame nel cuore, il corpo nella mente
Come aiutare una persona cara che soffre di un disturbo alimentare.
Counseling e psicopedagogia supportiva: competenze genitoriali e risorse della famiglia.
Sabato 21 novembre
Il peso e il corpo oltre l’ombra della dieta: cambiare le abitudini che cambiano la vita.
L’IO Obeso e il nutrimento del sé. L’alimentazione consapevole e il Mindful Eating.
Atteggiamenti e difficoltà interpersonali nei disturbi dell’alimentazione.
Domenica 22 novembre
Personalizzazione degli interventi di aiuto nell’approccio integrato
Il valore dell’attraversamento esperienziale
Nutrirsi e nutrire il buonumore. I laboratori creativi: i sensi del cibo.
Le prevenzioni possibili e la promozione della salute nel rapporto con il cibo, il peso e la corporeità.
Progettazione e conduzione di gruppi psicoeducativi.
Formazione riconosciuta nei percorsi ASPIC.
Per informazioni e iscrizioni: ASPIC per la Scuola Via Alessandra Macinghi Strozzi 42/A 00145 Roma.
tel. 06 51435434; e-mail: [email protected]
di Barbaranelli, Pacifico, Rapanà, Rosa, Giannini e Giusti
Workshop Teorico Esperienziale per la conoscenza dello strumento DPA - Dimensional Personality Assessment
Il test DPA-Dimensional Personality Assessment rappresenta un nuovo approccio dimensionale alla personalità che mostra come eventi interni o esterni influenzino l'individuo. Il Test DPA-Dimensional Personality Assessment non è soltanto uno strumento diagnostico ma un elemento indispensabile per il monitoraggio durante l'intero percorso psicologico.
Ore 09.00-09.30 Registrazione partecipanti
Ore 09.30-13.30 La valutazione della personalità con il DPA – Dimensional Personality Assessment, basato sul DSM-5.
Ore 13.30-14.30 Pausa
Ore 14.30-17.30 Addestramento all’applicazione del DPA
Il DPA è il nuovo strumento di valutazione dimensionale della personalità, basato sull’approccio proposto dal DSM-5. Indaga le 4 dimensioni del funzionamento della personalità (Identità, Autodirezionalità, Empatia, Intimità), suddivise in 12 sottodimensioni. Il test è un valido supporto alla diagnosi e al trattamento in ambito clinico (questionari a consumo) e nei contesti organizzativi per l’orientamento e la selezione del personale. Costruito utilizzando campioni italiani clinici e non, costituisce uno strumento innovativo breve, versatile e di semplice interpretazione. © Giunti Psychometrics
Il workshop ha l’obiettivo di far apprendere le corrette modalità di utilizzo del Test DPA per permettere di ottenere un quadro completo del funzionamento della personalità nel contesto clinico. Il workshop guiderà i partecipanti, attraverso spunti teorici di riferimento del modello di costruzione del Test DPA-Dimensional Personality Assessment e la conoscenza dei suoi aspetti pratici e dei suoi ambiti di applicazione, verso l’utilizzo di tecniche esperienziali che permettano l’apprendimento dell’innovativo strumento processuale della personalità.
Docente: Laura Rapanà. Coautrice del DPA-Dimensional Personality Assessment, Psicologa clinica e psicoterapeuta, esperta dell’età evolutiva. Nel campo della genitorialità è abilitata all’utilizzo del modello COS (Cirlce of Security) come base per un Parent Training.
Il workshop è rivolto esclusivamente a Psicologi laureati o in formazione e a Psicoterapeuti che intendano conoscere e approfondire l’utilizzo del Test DPA-Dimensional Personality Assessment nella propria attività professionale.
Il costo del workshop è di € 60,00 (IVA inclusa)
Estremi per il bonifico
Intestazione: Ass. Aspic per la scuola
Banca: Unicredit
Agenzia: 30652
IBAN: IT 15 T02008 05179 000002990655
Causale: Workshop DPA
Formazione riconosciuta nei percorsi ASPIC.
Per informazioni e iscrizioni: ASPIC per la Scuola Via Alessandra Macinghi Strozzi, 42/A 00145 Roma.
tel. 06 51435434; e-mail: [email protected]
Master Blended Learning in Playtherapy ad Approccio Integrato: Teorie, Strategie e Tecniche di intervento
Destinatari: psicologi, logopedisti, psicomotricisti, educatori, terapisti della riabilitazione e gli operatori impegnati nella cura della salute e del benessere dell’età evolutiva.
La Playtherapy è un approccio che usa il potere trasformativo del gioco per prevenire o risolvere difficoltà personali, relazionali e psicosociali e per raggiungere obiettivi ottimali di crescita e sviluppo.
La Playtherapy viene applicata dalla primissima infanzia alla prima adolescenza (e oltre), per riconoscere, esplorare, affermare ed esprimere liberamente sensazioni, emozioni, vissuti e pensieri; per accrescere l’intelligenza empatica, scoprire opzioni alternative ed efficaci per relazionarsi e risolvere problemi, attraverso l’attività ludica; per sviluppare un attaccamento sicuro, capacità di autoregolazione e comprensione degli stati affettivi altrui.
Il "Master Blended Learning in Playtherapy ad Approccio Integrato: Teorie, Strategie e Tecniche di intervento” propone al professionista un’esperienza immersiva nel mondo della relazione d'aiuto attraverso il gioco.
La formazione, di tipo teorico-esperienziale, prevede la partecipazione online e in prima persona a sessioni di Playtherapy, attraverso la sperimentazione diretta di stimoli espressivi e pittorici, dalla sabbia, alla creta, ai colori e ai materiali dei più diversi generi, e di quelli ludici, come la casa e le bambole, i personaggi, gli oggetti, gli animali, le costruzioni.
Ogni esperienza formativa segue le tappe di un percorso delineato per poter rispondere efficacemente e secondo linee guida chiare, ad una richiesta di aiuto, dalla fase di accoglienza fino alla conclusione del trattamento.
FORMAZIONE A DISTANZA
8 MODULI
formazione a distanza 8 Moduli di due ore e mezzo ciascuno tot. 20 ore
Martedì ore 19.30-22.00 Calendario: 22 settembre; 6 e 20 ottobre; 3, 17 e 24 novembre; 1 dicembre.
4 LABORATORI
formazione a distanza di tre ore ciascuno tot. 12 ore
Mercoledì ore 18.30-21.30 Calendario: 30 settembre; 14 e 28 ottobre; 11 novembre.
SEZIONE VIDEODIDATTICA
4 incontri di 3 ore tot. 12 ore (visione dei video e commento sincronico)
mercoledì: ore 19.00-22.00 Calendario: 21 ottobre; 18 e 25 novembre; 9 dicembre 2020.
FORMAZIONE IN PRESENZA
2 Moduli (week end) tot. 30 ore ( sede: Roma, in luogo da definire in base al numero delle iscrizioni)
31 OTTOBRE-1 NOVEMBRE 2020 15 ore
28- 29 NOVEMBRE 2020 15 ore
Tirocinio: 10 ore
Autovalutazione conclusiva: 6 ore
Monte ore totale del master: 90 ore
FORMAZIONE A DISTANZA
8 Moduli di Formazione a distanza di due ore e mezzo ciascuno tot. 20 ore
LABORATORI (online) 4 incontri di tre ore ciascuno tot. 12 ore
SEZIONE VIDEODIDATTICA
4 incontri di 3 ore tot. 12 ore (visione dei video e commento sincronico) (il mercoledì: ore 19.00-22.00; date: 21 ottobre; 18/25 novembre; 9 dicembre 2020)
Totale formazione a distanza: ore 44 (Gli incontri vengono registrati e messi a disposizione degli allievi eventualmente assenti)
FORMAZIONE IN PRESENZA
due week end di 15 ore ciascuno- tot. 30 ore
31 OTTOBRE-1 NOVEMBRE 2020 15 ore
28- 29 NOVEMBRE 2020 15 ore
Sede: Roma, il luogo verrà stabilito in base al numero dei partecipanti. Le date possono cambiare in base alla situazione di emergenza covid -19.
Costo del Master: € 650 IVA inclusa (Pagamento in due rate. La prima di €400,00, da versare entro il 15 settembre e la seconda di €250,00 da versare entro il 24 novembre)
Estremi per il bonifico
Intestazione: Ass. Aspic per la scuola
Banca: Unicredit
Agenzia: 30652
IBAN: IT 15 T02008 05179 000002990655
Causale: Master in Play Therapy – primo livello
L’iscrizione dovrà pervenire entro il 15 settembre 2020, con versamento della prima rata.
Al termine della frequenza degli incontri a distanza e in presenza, del completamento dell’autovalutazione e del tirocinio, viene rilasciato l’Attestato di
Alta Formazione al Master in Play Therapy Approccio Integrato - Primo livello. Formazione riconosciuta nei percorsi ASPIC.
Per informazioni e iscrizioni: ASPIC per la Scuola Via Alessandra Macinghi Strozzi 42/A 00145 Roma.
tel. 06 51435434; e-mail: [email protected]; sito: www.aspicperlascuola.it
Pubblicato il 26/08/2020 alle ore 19:29
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ