Valentina Comiti e Marta Di Grado, referenti dell’area Alimentazione di ASPIC PSICOLOGIA, hanno partecipato alla presentazione del gruppo di auto mutuo aiuto “Le parole che nutrono” dedicato a persone con disturbi del comportamento alimentare promosso dall’associazione Riconoscere Onlus.
L’associazione Riconoscere Onlus Volontariato si occupa della promozione di gruppi di auto mutuo aiuto con tematiche specifiche in riferimento alle problematiche che le persone vivono quotidianamente.
La presentazione si è tenuta mercoledì 18 aprile 2018 dalle ore 19 alle 20.30, a Roma presso TUBA in Via del Pigneto 39/a.
Obiettivi della presentazione sono stati quelli di portare a conoscenza dei presenti le attività a titolo gratuito promosse dall’associazione Riconoscere e presentare gli obiettivi, la struttura e le modalità di partecipazione del gruppo di auto mutuo aiuto sui disturbi del comportamento alimentare in prossima partenza.
ASPIC PSICOLOGIA PER L’ALIMENTAZIONE si propone di offrire il suo contributo attraverso la partecipazione, la promozione e la divulgazione del servizio a favore dei Soci regolarmente iscritti all’associazione.
La presentazione è stata introdotta da Elisabetta Sarco, Presidente dell’associazione Riconoscere Onlus la quale presenta l’organizzazione di volontariato che, grazie all’impegno dei numerosi volontari con diverse professionalità e competenze, ha la possibilità di offrire ai cittadini un servizio per l’intervento sul disagio psichico in numerose aree quali ansia, depressione, disturbi alimentari, problematiche sociali.
In particolare i gruppi di auto mutuo aiuto attivi con partecipazione gratuita sono:
Alla presentazione intervengono tre volontarie dell’associazione nonché facilitatrici del gruppo di auto mutuo aiuto “Le parole che nutrono”.
Le volontarie Isotta Morasca, Rosaria Sicilia e Alessandra Amitrano, counselor di formazione ASPIC, espongono con chiarezza gli obiettivi del gruppo e le numerose attività dell’associazione.
Le tre volontarie faciliteranno in co-presenza il gruppo “Le parole che nutrono” per fornire un valido supporto orizzontale, alla pari, in assenza di giudizio, al fine condividere esperienze, vissuti e risorse in un clima di solidarietà, libertà e autonomia.
Un valore aggiunto è emerso dalla condivisione delle esperienze personali e delle emozioni relative alla facilitazione del gruppo e alla partecipazione allo stesso.
ASPIC PSICOLOGIA PER L’ALIMENTAZIONE riceve un caloroso ringraziamento da parte dei volontari configurandosi come stimolo e supporto per l’ideazione e la costruzione del gruppo di auto mutuo aiuto per i disturbi alimentari.
Uno degli obiettivi fondamentali di ASPIC PSICOLOGIA è quello di promuovere il lavoro di rete: nell’ambito dei disturbi dell’alimentazione è molto importante offrire alla persona un intervento integrato a 360 gradi garantendo la possibilità di accedere alla consulenza individuale, familiare, terapia di gruppo, laboratori espressivi, collaborazione con professionisti in ambito medico e dietisti e l’intervento di auto mutuo aiuto.
Persone che vivono una problematica relativa alla sfera dell’alimentazione e ai disturbi alimentari.
Il gruppo sarà frequentato da un minimo di 6 a un massimo di 12 partecipanti.
Il gruppo di auto mutuo aiuto “Le parole che nutrono” dedicato a persone con disturbi alimentari partirà il giorno 7 maggio 2018.
Il gruppo si svolgerà tutti i lunedì dalle 14.30 alle 16.00 all’interno di un’ampia sala gentilmente offerta dall’Associazione Asinitas, in Via Policastro, 45 (zona tor pignattara).
Per aderire al gruppo è necessario contattare l’associazione Riconoscere Onlus e richiedere un colloquio finalizzato ad una prima analisi della richiesta e ad un’eventuale raccolta delle disponibilità orarie di ciascuno qualora risulti impossibilitato a partecipare al gruppo negli orari stabiliti.
Per partecipare al gruppo o richiedere ulteriori informazioni è possibile contattare l’associazione Riconoscere Onlus Volontariato al numero telefonico 349.5705062.
Pubblicato il 20/04/2018 alle ore 17:35
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ