Secondo il Vocabolario della Lingua Italiana Zingarelli "l'ottimismo è l'attitudine a giudicare favorevolmente lo stato e il divenire della realtà". Tradizionalmente si è sempre pensato che un approccio sereno e positivo alla vita fosse in grado di favorire il superamento delle difficoltà e di apportare diversi vantaggi (gente allegra, Dio la aiuta!), ma negli ultimi anni anche la ricerca scientifica comincia a suffragare questa ipotesi. Diversi studi hanno dimostrato che l'ottimismo influenza positivamente il benessere psichico e fisico (vedi ad es. gli articoli divulgativi di Johann Rossi Mason e di italiasalute.it), ma la cosa più interessante è che può essere appreso. Il pessimismo, quindi, non è una disposizione stabile a cui non possiamo porre rimedio, ma un atteggiamento modificabile.
La sezione territoriale ASPIC di Viterbo organizza un corso per "Imparare l'ottimismo!", che avrà luogo sabato 28 giugno dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00, in via Fontanella Del Suffragio 9 (traversa Corso Italia). Al termine dell'incontro, organizzato con il patrocinio del Comune di Viterbo e condotto dal dott. Stefano Scatena (psicologo e presidente A.S.P.I.C. Viterbo) e dal dott. Lippi Romeo (psicologo e formatore) verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
I posti sono limitati, per informazioni e iscrizioni contattare i numeri 328/3051918 e 328/8135777.
Pubblicato il 18/06/2008 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Riceviamo e condividiamo dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Aspic la seguente comunicazione: è in partenza il corso di preparazione per l'Esame di Stato mentre si stanno completando le iscrizioni alla Scuola.
Segnaliamo il corso di Formazione Avanzata in Counseling in Emergenza di U.P.ASPIC: primo appuntamento il 13 febbraio. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ