Da gennaio ad oggi il sito aspicpsicologia.org ha già ricevuto 12.444 visite da 53 paesi diversi. Il dato è ancora più entusiasmante se si pensa che in soli 5 mesi abbiamo superato le visite totali del 2007 (10.364 visite da 44 paesi), anno in cui ASPICommunity è stata fondata.
I giorni in cui riceviamo più visite sono in genere quelli in cui vengono pubblicati nuovi contenuti, come la newsletter, l’aggiornamento mensile sul forum, le news e gli articoli.
La maggior parte delle visite proviene dall’Italia, ma come sempre non mancano gli utenti che ci fanno visita dall’estero. In particolare le più alte frequenze d’accesso da terre straniere provengono dalla Svizzera, dal Regno Unito e dagli Stati Uniti, subito seguiti da Francia, Germania, Belgio, Spagna, Austria e Albania.
Solo nell’ultimo mese, gli accessi al sito sono stati 2.717, provenienti da 22 diversi paesi. Per quanto riguarda l’Italia, le visite sono state fatte da 174 città sparse su tutto il Paese. In particolare, il maggior numero di utenti è stato registrato nelle grandi città come Roma, Milano e Napoli.
Le quattro pagine più visitate sono:
Sono diversi i professionisti che si sono offerti per collaborare alla stesura delle news di aspicpsicologia.org e condividere con i membri dell’ASPICommunity le loro conoscenze e competenze. Due di loro sono già online:
Pamela Serafini, Psicologa, pubblicherà lunedì la sua prima news ASPIC, dedicata “Rapelay”, un videogioco incentrato sulla violenza nei confronti delle donne. Nella sezione articoli Ricerca Scientifica, ha già pubblicato l’articolo Adolescenza e sostanze psicoattive.
Per scoprire come collaborare con aspicpsicologia.org, consulta la news Collabora con noi.
Il forum ASPICommunity ha visto crescere il numero dei suoi membri.
Gli iscritti più recenti sono Momy, Stefabi, Sabrina Rosa e Gabriella. Tra di loro, Stefabi si già conquistato uno spazio tra i membri più attivi, insieme a Daniele, Roxy, Rita, Luca_P e Marta.
I membri più attivi sono quelli che, più degli altri, hanno condiviso opinioni, idee ed informazioni. Uno dei topic da loro più discusso è quello relativo alle Amicizie e gli Amori Online, in cui raccontano le proprie esperienze come persone e professionisti, parlano dei nuovi Social Network, come Facebook, e delle implicazioni per la vita privata e la pratica clinica.
Anche i moderatori del forum sono aumentati, grazie alla nuova nomina di Gabriella Costa, ArtCounselor. Gabriella è stata recentemente presentata agli utenti nel topic Comunicazioni dallo Staff.
Per scoprire come diventare moderatore, visita il thread Diventa moderatore di ASPICommunity.
Le vostre visite, le vostre discussioni e la vostra collaborazione premiano e ripagano il nostro impegno e dimostrano il vostro apprezzamento per le novità e i contenuti che vi offriamo periodicamente. I dati qui esposti dimostrano il vostro interesse per lo scambio e l’aggiornamento professionale, oltre che la vostra sensibilità e la vostra volontà ad aiutare le vittime del terremoto in Abruzzo.
Ogni giorno cerchiamo di rendere le sezioni del sito sempre più fruibili e interattive, in modo che siate voi stessi a creare la vostra ASPICommunity. Proprio per questo, vi invitiamo a scrivere eventuali suggerimenti nella zona del forum dedicata alle Comunicazioni allo Staff. Ogni vostro commento, idea o critica sarà per noi un prezioso contributo.
Buona navigazione su aspicpsicologia.org!
Pubblicato il 05/06/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ