Il Master in assessment psicologico e valutazione psicodiagnostica erogato dall’ASPIC è finalizzato alla valutazione diagnostica nell’area dell’orientamento educativo e nell’area lavorativa, all’uso di strumenti specifici in ambito clinico, psicopatologico e nelle relazioni peritali della psicologia forense.
Il Master si articola su due livelli. Al primo livello possono accedere psicologi, psichiatri e psicoterapeuti che vogliano implementare le abilità e le competenze psicodiagnostiche.
Al secondo livello, di perfezionamento, possono accedere esclusivamente psichiatri, psicoterapeuti e allievi specializzandi nella Scuola di Psicoterapia per l’approfondimento delle procedure diagnostiche.
La modalità didattica è centrata sull’utilizzo di formazione teorica e sull’addestramento attivo e di sperimentazione attraverso lavori di gruppo, esercitazioni ed applicazioni pratiche relative ai diversi Test presentati.
Contemporaneamente alle lezioni in aula, i docenti saranno disponibili al coaching online individuale e/o di gruppo.
I seminari di ogni livello si svolgeranno un venerdì al mese (ore 9.00-18.00), per un totale di 10 incontri, presso la sede ASPIC di Viale Leonardo da Vinci, n. 309 – 00146 Roma.
Scarica la locandina in formato PDF e consulta la pagina dedicata al corso.
Pubblicato il 03/04/2012 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ