Borse di studio per allievi studiosi e meritevoli per il prossimo corso della Scuola di Specializzazione ASPIC
A seguito del notevole riscontro ricevuto al congresso SIPSIC, il Comitato direttivo della Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata, riconosciuta dal MIUR con Decreto Ministeriale del 9/05/1994 e conferma D.M. 25-5-2001, ha deciso di offrire due borse di studio parziali ad allievi studiosi e meritevoli, per la partecipazione al Corso che inizierà il 12 novembre 2011.
Verrà effettauta una selezione dei candidati che avranno inviato un curriculum motivazionale entro lunedì 7 novembre.
Saranno privilegiate le candidature di coloro che avranno effettuato un percorso di psicoterapia personale.
Dal 21 al 24 settembre 2011 si è svolto a Roma il primo Congresso della SIPSIC - Società Italiana di Psicoterapia (presso l’Università la Sapienza e l’Hotel Ergife) sul tema “La psicoterapia in evoluzione, nuove idee a confronto”. Di questo congresso abbiamo il piacere di condividere con i lettori un sintetico resoconto relativo allo svolgimento e ai principali contributi.
L’apertura del Congresso è stata affidata ad Antonio Capparelli, Direttore generale del Policlinico Umberto I, a Mario Falconi, Presidente dell’Ordine dei Medici del Lazio e a Marialori Zaccaria, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.
Si è proseguito con due keynote address: quella di Nino Dazzi, Psicoterapia oggi una visione di insieme e quella di Massimo Biondi, L’evolvere della sofferenza psichica nel 900. È seguita la lettura magistrale di Giacomo Rizzolati, Neuroni specchio e intersoggettività: immagini della mente. È stata poi la volta dell’intervento di Camillo Loriedo: Partecipazione emotiva, autenticità, reciprocità. L’evoluzione dello psicoterapeuta.
Pietro Petrini ha concluso i lavori presentando il programma del congresso e l’invito a un cocktail di benvenuto.
La partecipazione al Congresso è stata rilevante: 41 Scuole di Psicoterapia e 3800 delegati.
Venerdì 23 settembre John Norcross (USA) ha presentato una keynote address, Relazioni psicoterapeutiche che funzionano: integrazione evidence based e un workshop in cui ha indicato le linee guida per attuare interventi terapeutici efficaci personalizzati, L’adattamento della psicoterapia al singolo paziente: interventi diversi per persone diverse.
Sabato 24 settembre sono state proposte due keynote address, quella di Leslie Greenberg (CANADA) dal titolo Emotion focused Therapy: il potere delle emozioni nel processo di cambiamento e quella di Otto Kernberg (USA) dal titolo Transference Focused Therapy del disturbo narcisistico di personalità.
Sono seguiti: un workshop in plenaria con Edmond Gilliéron (SVIZZERA), Psicoterapia normale e psicoterapia patologica e uno con John Clarkin (USA), Il trattamento della patologia borderline.
È stato, inoltre, proiettato l’emozionante filmato su Gregory Bateson, Un’ecologia della mente: la prospettiva di una figlia, introdotto dalla stessa Nora Bateson (USA).
Nella fase conclusiva del congresso, a ciascuno degli ospiti internazionali è stata consegnata una targa di riconoscimento del significativo contributo offerto alla ricerca scientifica contemporanea. La cerimonia di consegna è stata affidata ai rappresentanti della FIAP - Federazione Italiana Associazioni di Psicoterapia, della EAP - European Association of Psychotherapy e del CNSP - Coordinamento Nazionale Scuole private di Psicoterapia.
Le scuole di Specializzazione hanno contribuito attivamente al congresso presentando numerose relazioni, simposi, panel, workshop, nonché testi di nuova edizione.
Nel Congresso sono stati trattati temi che rendono “La Psicoterapia nel Villaggio Globale”, una delle risorse necessarie per il miglioramento della qualità della vita dell’uomo contemporaneo, spaziando tra i temi della psicoterapia dal punto di vista professionale, a quello delle neuroscienze, a quello della civiltà digitale. È stato dato rilievo alle nuove scoperte, alle modalità di trattamento delle patologie emergenti e alle più recenti tendenze del settore, al fine di poter coniugare nella pratica clinica la tradizione e la ricerca scientifica a vantaggio dell’utenza.
Ai giovani della psicoterapia è stato dedicato uno spazio “verso il futuro”: le sessioni poster e Paper di lavori innovativi, selezionati tra numerosi lavori di candidati di diverse scuole di psicoterapia.
Due giovani candidate specializzande dell’ASPIC, hanno trattato i temi della Terapia dei figli e genitori adottivi e della Terapia in acqua con bambini affetti da autismo (accompagnato da un video dimostrativo).
La valutazione di tutti i lavori da parte dei giudici ha stabilito la loro classificazione rispettivamente al primo e al secondo posto.
A conclusione del Congresso è stato assegnato loro il premio SIPSIC. Le allieve, intervistate, hanno esplicitamente sottolineato che una formazione pluralistica integrata, basata sulla ricerca scientifica, ha consentito loro di conseguire una visione Evidence based and Best Practice, oltre gli steccati di scuole e approcci autoreferenti.
Pubblicato il 02/11/2011 alle ore 17:47
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ