Le vacanze rappresentano un momento di distacco dalla quotidianità e dai soliti schemi. Spesso, infatti, vengono utilizzate per viaggiare e per spostarsi in luoghi in cui ci si può permettere di agire al di fuori delle proprie abitudini.
A volte la motivazione al viaggio è talmente forte da spingere le persone ad indebitarsi pur di intraprendere questa attività. I prestiti vacanza sono una realtà diffusa e molti occidentali prevedono le spese delle vacanze tra quelle di routine. Il viaggio durante le vacanze sembra essere un bisogno che cerchiamo di soddisfare ad ogni costo, forse imputabile al fatto che la soddisfazione dei propri bisogni crea un effetto salutare sul benessere soggettivo (Diener and Lucas, 2000).
La motivazione è uno stato soggettivo di bisogno, percepito dall'individuo come una carenza, che spinge il soggetto alla soddisfazione del bisogno. Fra le principali forze motivazionali che spingono a viaggiare sono state annoverate quelle fisiologiche, quelle interpersonali, quelle psicologiche e quelle culturali. In pratica ogni parte dell’individuo è coinvolta nella scelta di viaggiare.
Crompton (1979) individua sette principali spinte motivazionali al turismo:
Sul forum ASPICommunity la discussione è già aperta: quali sono i motivi che ti spingono a viaggiare?
Con l'occasione, tutto lo Staff di aspicpsicologia.org desidera augurarti delle ottime vacanze!
Pubblicato il 31/07/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ