Con l’arrivo del nuovo anno tutti si propongono delle buone intenzioni da realizzare. Per molti, infatti, il cambio d’anno viene vissuto come un momento di svolta: si chiude un capitolo della vita per cominciarne uno nuovo, più bello e produttivo.
Secondo l’associazione inglese Mind, i buoni propositi possono avere degli effetti negativi sulla salute, se non ci si pongono degli obiettivi chiari e realizzabili. Molti propositi, infatti, sono troppo ampi o troppo difficili da mantenere. E’ facile, in questi casi, fallire o procrastinare, favorendo così la percezione di non essere stati all’altezza del compito, con una ricaduta negativa sull’autostima.
Mind è un’associazione che si propone di promuovere la salute mentale. Il suo presidente, Paul Farmer, sottolinea: "A volte i buoni propositi per il nuovo anno si focalizzano su problemi o insicurezze come l'essere sovrappeso, l'insoddisfazione sul lavoro o il senso di colpa per non aver dedicato abbastanza tempo agli amici o alla famiglia. Ci castighiamo per quelli che percepiamo come fallimenti e ci poniamo obiettivi irraggiungibili, quindi non c'è da sorprendersi se, quando non riusciamo a mantenere un proposito, finiamo per sentirci peggio".
Non tutti i buoni propositi sono deleteri per la salute. Il segreto sta nel saper scegliere le proprie battaglie, nel valutare le proprie risorse e nel determinare i propri tempi. Lavorare per piccoli obiettivi è una delle modalità di cambiamento più consigliate dagli psicologi. Porsi obiettivi definiti, stabilendone tempi e modi, per poi essere in grado di modificare nel tempo il proprio percorso, è senz’altro un sistema efficace per smettere di rinviare i propri buoni propositi.
Pubblicato il 16/01/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Segnaliamo con piacere questa iniziativa della nostra socia, la dr.ssa Francesca Esposito, che propone un gruppo di evoluzione per l'autostima: il gruppo si svolge online.
In occasione della Giornata Intenazionale di lotta contro la violenza sulle donne, Aspic Psicologia propone un'intervista rilasciata dalla nostra socia Elisabetta Gallotta, alla rivista dei soci Coop Nuovo Consumo.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ