Edoardo Giusti invita tutti i soci ASPIC e i loro amici a partecipare all'evento: “Emozioni... in fumo”. Come volersi bene con intelligenza, promosso all'interno del ciclo di incontri del Caffè Letterario ASPIC.
Ispirandosi a due testi che hanno avuto molto successo:
gli autori propongono un evento seminariale con esperienze pratiche guidate e un dinner cocktail offerto per tutti i partecipanti.
Scarica il programma in formato PDF.
L'appuntamento è per sabato 20 novembre 2010 dalle ore 18.00 alle ore 23.00 presso il Caffè Letterario in Via Ostiense, 95 - Roma.
Scrivici per avere maggiori informazioni o comunicare la tua adesione oppure scarica la locandina e il programma dell'evento.
ASPIC
Via Vittore Carpaccio, 32 - 00147 Roma
Tel/Fax +39 06.5413513
www.aspic.it
www.aspicpsicologia.org
Caffè Letterario
Via Ostiense, 95 - 00154 Roma
Tel +39 06.57302842
www.caffeletterarioroma.it
di Edoardo Giusti, Marco Pacifico, Tiziana Staffa. Presentazione di Gian Vittorio Caprara (Professore Ordinario di Psicologia Generale, Facoltà di Psicologia 2, Università degli Studi di Roma "Sapienza") e Claudio Barbaranelli (Professore Associato di Psicometria, Facoltà di Psicologia 2, Università degli Studi di Roma "Sapienza"). Collana di Psicoterapia - Sovera Edizioni.
La comunità QI affronta la complessità dell’intelligenza multidimensionale e va oltre i precedenti dati sicuri dei test e misurazioni degli artefatti statistici: operazioni su matrici, scale d’intervalli, analisi dei fattori, varianze residue e correlazioni non parametriche.
Alcune nuove prove realistiche sulle prestazioni cerebrali “spediscono in soffitta” alcune ipotesi tecnologiche precedenti. Il dignitoso culto dell’intelligenza tradizionale è ripensato formulando nuove ipotesi sui talenti e sulla molteplicità delle abilità esistenziali, costituendosi come un’ermeneutica al servizio di una moderna clinica illuminata.
Edoardo Giusti. Presidente dell'ASPIC - Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell'Individuo e della Comunità, con sedi discolate a livello nazionale. È direttore della Scuola di specializzazione in Psicoterapia Pluralistica integrata con autorizzazione ministeriale e professore a contratto presso la Scuola di specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università degli Studi di Padova. È autore di oltre 90 saggi sulla clinica applicata rivolti sia al grande pubblico che agli specialisti. Oltre all'attività di ricerca scientifica è supervisore didatta per psicoterapeuti.Svolte attività di ricerca clinica e di supervisione didattica per psicoterapeuti.
Marco Pacifico. Psicologo, psicoterapeuta e consulente di risorse umane. Attualmente opera come Ufficiale psicologo presso il Centro Nazionale Selezione e Reclutamento dell'Arma dei Carabinieri. Docente presso il Dipartimento Amministrazione Penitenziaria e in corsi di formazione post-lauream.
Tiziana Staffa. Psicologa, psicoterapeuta. Svolge l'attività privata a Cagliari occupandosi di formazione, e di docenza al Master Counseling professionale dell'ASPIC. Organizza corsi di educazione socio-affettiva nelle scuole. Affianca gli studenti disabili della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università di Cagliari. Si interessa di temi legati alla prevenzione, al disagio psicologico.
di Edoardo Giusti e Donatella Tridici. Collana di Psicoterapia - Sovera Edizioni.
Fumare è una dipendenza psicotossica e la nicotina è una sostanza psicoattiva morbosa. Il testo indirizzato ad operatori e a consumatori, presenta i principali modelli terapeutici per il trattamento di coloro che sono affetti da tabagismo. Sono indicati percorsi per smettere di fumare e strumenti operativi per rimanere non fumatori.
Edoardo Giusti. Presidente dell'ASPIC e direttore della Scuola di specializzazione in Psicoterapia integrata autorizzata con Decreto Minesteriale. È professore a contratto presso la Scuola di specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università degli Studi di Padova. Svolte attività di ricerca clinica e di supervisione didattica per psicoterapeuti. Autore di oltre 90 volumi.
Donatella Tridici. Psicologa clinica e di comunità, life-coach e psicoterapeuta, si è specializzata presso l’ASPIC di Roma. Ha collaborato per diversi anni di attività di ricerca nell’ambito della psicoterapia e della medicina psicosociale. Svolge a Roma attività di formazione, consulenza e psicoterapia individuale e di gruppo, occupandosi del trattamento per riuscire a smettere di fumare.
Pubblicato il 11/11/2010 alle ore 09:00
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Segnaliamo con piacere questa iniziativa della nostra socia, la dr.ssa Francesca Esposito, che propone un gruppo di evoluzione per l'autostima: il gruppo si svolge online.
In occasione della Giornata Intenazionale di lotta contro la violenza sulle donne, Aspic Psicologia propone un'intervista rilasciata dalla nostra socia Elisabetta Gallotta, alla rivista dei soci Coop Nuovo Consumo.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ