Il primo lavoro è cercare un lavoro. Oggi, a differenza di quel che accadeva solo 10 o 15 anni fa, i canali per fare questo si sono moltiplicati in maniera esponenziale grazie alla nuova piattaforma di comunicazione: il web.
Internet può essere utilizzato per presentare direttamente la propria candidatura per un posto di lavoro, per la registrazione a siti specializzati che registrano il CV dell'utente e lo mettono a disposizione dei possibili datori di lavoro o semplicemente per essere visibili. La lista dei siti che sono stati creati appositamente per la ricerca di lavoro, o che offrono visibilità benché siano destinati principalmente ad altri scopi, è vasta: LINKEDIN, VIADEO, XING, INFOJOBS, JOBRAPIDO, AAA LAVORO CERCASI, MIO JOB, E-BAY, FACEBOOK, solo per nominarne alcuni.
In tutti questi casi, passo fondamentale e necessario è ancora quello di saper scrivere un buon curriculum ed una buona lettera di presentazione. Per una prima selezione dei candidati, infatti, i datori di lavoro possono affidarsi solo a questi documenti.
Nell'articolo Cerchi lavoro? Postalo su facebook!, pubblicato sul numero di aprile 2012 di Airone, sono riportati dei consigli pratici per preparare un curriculum perfetto, al fine di evidenziare i propri punti di forza e minimizzare quelli di debolezza.
Le regole d'oro per trovare il lavoro giusto sono presentate in un testo di Paola Crimini e Edoardo Giusti, dal titolo Come scrivere il proprio curriculum, pubblicato dalla Franco Angeli.
Gli autori, esperti di selezione del personale svelano i trucchi, i pregiudizi, le sospettosità, le intolleranze dei loro colleghi e insegnano, passo dopo passo, ad evitare tutti gli errori possibili, ad aggirare i trabocchetti, a presentare il meglio di sé.
Pubblicato il 15/05/2012 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Segnaliamo con piacere questa iniziativa della nostra socia, la dr.ssa Francesca Esposito, che propone un gruppo di evoluzione per l'autostima: il gruppo si svolge online.
In occasione della Giornata Intenazionale di lotta contro la violenza sulle donne, Aspic Psicologia propone un'intervista rilasciata dalla nostra socia Elisabetta Gallotta, alla rivista dei soci Coop Nuovo Consumo.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ