Il laboratorio esperienziale di cinema e psicologia è un dispositivo gruppale che utilizza i film o sequenze cinematografiche opportunamente montate, all’interno di un’esperienza formativa, esperienziale e/o ludica.
Il film o le sequenza cinematografiche divengono oggetti di mediazionecomuni del gruppo che ci permettono di sollecitare alcuni elementi personali, tra i quali: le emozioni che il film attiva in ciascuno di noi, il rapporto che costruiamo con i personaggi durante la visione del film, le sollecitazioni che ci arrivano dalla trama e dai contenuti che il regista vuole trasmetterci ed inoltre le sensazioni silenti che passano tra i partecipanti. Tutti questi elementi possono essere utilizzati da ciascun partecipante come “un diario di bordo” per l’intera durata dell’esperienza.
Il modello di lavoro è quello del “gruppo esperienziale”, ovvero lavorare su un tema mettendosi in gioco con le proprie emozioni, vissuti, esperienze, in un assetto gruppale che consenta un confronto a più livelli di partecipazione. L’obiettivo quindi è utilizzare un potente mezzo espressivo, qual è il film o le singole sequenze cinematografiche, per conoscerci attraverso la relazione con l’altro.
Praticamente in qualsiasi esperienza formativa,terapeutica, esperienzialee/o ludica.
ASPIC Psicologia sede di Cosenza in collaborazione con l’Associazione UP (Associazione Culturale di Cinema e Psicologia) presentano un innovativo corso di formazione di cinema e psicologia dal titolo: “Come progettare e condurre un laboratorio esperienziale di cinema e psicologia“.
Sarà un’esperienza di Full Immersion suddivisa in 3 MODULI di 4 ore ciascuno, per un totale di 12 ore.
Alla fine del laboratorio verrà rilasciato attestato di partecipazione
Il laboratorio sarà condotto da Sergio Stagnitta, psicologo, psicoterapeuta. Fondatore e curatore del sito cinema e psicologia. Presidente dell’associazione UP. Ho collaborato per circa 10 anni (negli anni ’90) con il prof. Claudio Neri, docente di Teorie e Tecniche della Dinamica di Gruppo (La Sapienza – Roma), nel 1998 ho contribuito a fondare la rivista telematica di gruppo Funzione Gamma (www.funzionegamma.it). Nel 2006 ho ideato il dispositivo gruppale che ho chiamato: Laboratorio esperienziale di cinema e psicologia. Responsabile area blog e blogger del sito dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. Scrivo anche per L’Espresso/Repubblica Blog.
Pubblicato il 15/06/2018 alle ore 12:55
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ