Secondo Emily Marsick (2010), della Lesley University, la cinematerapia può essere efficace con i preadolescenti che si trovano a vivere il divorzio dei loro genitori.
L'autrice ha recentemente pubblicato una ricerca di tipo qualitativo che sostiene l'efficacia dell'intervento di cinematerapia per aiutare i ragazzi nell'espressione e nell'elaborazione dei sentimenti dolorosi, nel promuovere la catarsi delle emozioni, in particolare della rabbia e della tristezza, e nel favorire lo sviluppo di nuove competenze per affrontare la nuova condizione familiare.
La cinematerapia può essere considerata un'estensione della biblioterapia (Hebert e Neumeister, 2001, 2002). Si tratta di un approccio creativo alla terapia, in cui ai clienti viene assegnato il compito di guardare dei film relativi alle problematiche che stanno affrontando.
I film possono essere visti autonomamente dal cliente tra due sedute oppure nel corso delle sedute e vengono poi discussi insieme allo psicoterapeuta.
I film possono essere usati per coinvolgere la fantasia durante la terapia, permettono la discussione di temi difficili diminuendo la resistenza, favoriscono l'espressione delle emozioni, aiutano i clienti a guardare i problemi da diverse prospettive e forniscono modelli di ruoli o soluzioni alternative.
Durante la ricerca, Emily Marsick ha fatto seguire alle proiezioni terapeutiche delle attività espressive e creative, come collage, testi, giochi di ruolo, ideazioni di slogan, esercizi di problem solving o altro, per aiutare i clienti più giovani ad elaborare le risposte al film.
Attraverso la visione di film in terapia, sostiene Marsick, sono stati aiutati i preadolescenti ad esprimere i loro sentimenti profondi, avivere un'esperienza catartica delle emozioni di rabbia e tristezza e a sviluppare nuove capacità di coping per affrontare il divorzio dei genitori, promuovendo il cambiamento in diverse aree:
Leggi la recensione per saperne di più.
Pubblicato il 05/07/2011 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ