Claudia Montanari: nuovo VicePresidente FISIG

"Le nostre divergenze erano molteplici, ma portandole alla luce, invece di nasconderle educatamente, il più delle volte sfociavano in una soluzione che nessuno si sarebbe aspettato” (Perls et.al., Terapia e pratica della Terapia della Gestalt,1971,11).

Nuove cariche FISIG: Alexander Lommatzsch e Claudia Montanari sono i nuovi Presidente e VicePresidente

All’ultima assemblea straordinaria dei soci FISIG (Federazione Scuole e Istituti Gestalt), che si è tenuta in data 7/11/2017 Claudia Montanari, co-fondatrice dell’ASPIC con Edoardo Giusti, è stata nominata VicePresidente della Federazione, mentre Alexander Lommatzsch è il neo-eletto Presidente.

Questo, in prossimità dell’anniversario dei trent’anni dell’ASPIC, porta alla nostra Scuola – cofondatrice e confederata FISIG – e all’ASPIC nel suo insieme, un meraviglioso riconoscimento del lavoro svolto per sviluppare quelle differenze di cui tanto si è parlato anche al Convegno tenutosi a Catania 2017. Aumentare le conoscenze e il benessere nel campo della Gestalt, attraverso l’impegno ad un dialogo sempre costruttivo. Proprio su questo, tutti i presidenti, nell’ultimo incontro con i loro alunni a Catania, si sono impegnati in parole di confronto e sostegno reciproco per promuovere sempre di più un “equilibrio tra le differenze”.

La FISIG

La Federazione Scuole e Istituti di Gestalt (FISIG) nasce nell’aprile del 1989, con lo scopo di definire formalmente l’approccio psicoterapico della Gestalt davanti al Ministero dell’Università e della Ricerca, consociando le diverse Scuole che in Italia si occupano della specializzazione post-laurea in Psicoterapia della Gestalt.

L’Associazione FISIG si propone di realizzare i seguenti scopi:

  • riunire le scuole e gli istituti che in Italia si occupano della formazione professionale in psicoterapia della Gestalt; 
  • concordare e coordinare, in base alle vigenti disposizioni di legge, i criteri minimi formativi a cui le singole scuole ed istituti federati devono attenersi;
  • favorire la conoscenza e la reciproca collaborazione tra le scuole ed istituti che si occupano di attività terapeutiche, formative, di ricerca e di aggiornamento nel campo della Psicoterapia della Gestalt a livello nazionale e internazionale;
  • promuovere attività di ricerca scientifica nel campo della psicoterapia della Gestalt;
  • produrre e diffondere pubblicazioni, articoli e riviste scientifiche e divulgative;
  • favorire gli scambi di informazione tra diverse scuole ed istituti a livello nazionale ed internazionale;
  • promuovere congressi, seminari ed altre attività scientifiche e divulgative aperte al confronto con altri orientamenti nella psicoterapia o nelle scienze umane;
  • sviluppare, in particolare, l’approfondimento di studi ed applicazioni riguardanti i principi ispiratori e metodologici di approccio e di intervento gestaltico con istituzioni pubbliche o private aventi finalità preventive, terapeutiche e riabilitative.

 

Pubblicato il 29/11/2017 alle ore 12:28

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.