La Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata ASPIC ha aderito al protocollo d'intesa stipulato tra la Costa Crociere s.p.a. e l'Ordine degli Psicologi del Lazio. La Costa Crociere ha richiesto all'Ordine di stringere un accordo per la valutazione psicoterapeutica degli ospiti, dei membri, dell’equipaggio e dei famigliari delle vittime e dei dispersi coinvolti nell’incidente della Costa Concordia.
L'ASPIC ha aderito alla richiesta di adesione avanzata dall'Ordine alle diverse Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. L'Ordine è stato autorizzato ad inviare a Costa Crociere S.p.A. l’elenco dei professionisti della Scuola di Psicoterapia ASPIC già fornito in occasione della Convenzione siglata con il Ministero degli Affari Esteri per assistere i cittadini italiani che sono stati coinvolti in situazioni di crisi all’estero o i familiari di italiani vittime di rapimenti, attentati o disastri naturali all’estero [leggi per ulteriori informazioni].
Costa Crociere fornirà pertanto agli ospiti, ai membri dell’equipaggio ed ai familiari delle vittime e dei dispersi della Concordia che ne faranno richiesta, i nominativi degli psicoterapeuti indicati nell’elenco della Convenzione a seconda della loro dislocazione sul territorio.
«Benché la durata di un evento catastrofico possa essere molto breve, i suoi effetti sugli esseri viventi e sull’ambiente circostante sono di tale portata da lasciare segni indelebili, dolorosi e sconvolgenti. I traumi subiti dagli individui coinvolti in una situazione disastrosa, l’intensità degli eventi vissuti e la repentinità dei cambiamenti (esterni ed interni) generano una situazione complessa, in cui si intrecciano numerose variabili (psicologiche, sociali, culturali, politiche ed economiche) e che occorre affrontare con interventi tempestivi, efficaci, costanti, estesi, a breve, medio e lungo termine» (Giammaria e Bruè, 2010).
In questo contesto si colloca il lavoro dello psicoterapeuta che opera con le vittime di traumi ed emergenze, concentrandosi a più livelli sulla prevenzione, valutazione e riabilitazione degli effetti psicologi del trauma, accrescendo l’empowerment, la resilienza, la capacità di elaborazione e le abilità di coping della persona.
Pubblicato il 09/02/2012 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ