Contribuisci allo studio sui "Sistemi di Valutazione e Prenotazione dei Medici online"

Ci capita spesso di leggere in rete richieste di informazioni, condivisioni ed opinioni (talora contrapposte) sulla realtà dei portali dedicati alla visibilità dei professionisti.

Per questo motivo abbiamo trovato particolarmente interessante lo studio promosso da Carlotta Lamura, una giovane e intraprendente studentessa del corso di laurea magistrale dell’Università Vita e Salute San Raffaele e della Università della Svizzera Italiana in “Cognitive Psychology in Health Communication”.

Ci auguriamo che questi ed altri studi possano aiutare a realizzare una realtà in cui le nuove tecnologie siano sempre più al servizio dei cittadini e dei professionisti, riducendo parallelamente gli utilizzi errati o, ancora peggio, ingannevoli e dolosi di tali strumenti.

Invitiamo pertanto tutti i colleghi a partecipare all'indagine compilando il questionario.

N.B. Aspic Psicologia ha deciso di divulgare questo progetto di ricerca reputandolo di interesse per la comunità scientifica. Non ha alcuna collaborazione diretta con gli autori del progetto nè alcun ruolo e/o funzione rispetto allo stesso.

Il progetto di ricerca: "I Sistemi di Valutazione e Prenotazione dei Medici online (SVPM): percezioni e attitudini dei professionisti della sanità"

Cosa sono i Sistemi di Valutazione e Prenotazione dei Medici Online (SVPM)

I Sistemi di Valutazione e Prenotazione dei Medici Online (SVPM) sono servizi Web che combinano le caratteristiche dei siti di valutazione dei medici (PRWs, Physician Rating Websites) e i sistemi di prenotazione di visite online (WAS, Web Based Appointment Scheduling).

Queste applicazioni online mirano ad assistere i pazienti nel momento in cui decidono di prenotare una visita con uno specialista. Tramite i Sistemi di Valutazione e Prenotazione dei Medici Online (SVPM), gli utenti possono accedere ai dati relativi ai medici, leggere le valutazioni fatte da altri pazienti ed utilizzare il sito Web per prenotare direttamente una visita con il medico che si adegua di più alle loro necessità.

Il progetto di ricerca

In questo progetto di ricerca vengono studiati i fattori che influenzano l'intenzione dei medici di adottare questi servizi, che oggi vengono utilizzati sempre più spesso dai professionisti della sanità per varie funzioni quali aumentare la propria visibilità, favorire l’organizzazione del proprio studio medico e molte altre.

Considerando che alla nostra conoscenza attuale, non ci sono studi pubblicati sul tema, l’obiettivo di questo lavoro è quello di condurre un’indagine approfondita in merito a questo tema.

Il progetto di ricerca, che Carlotta Lamura sta elaborando con la Prof. Clelia Di Serio (Unisr) è nato con l’obiettivo di fornire una comprensione approfondita dei benefici e degli ostacoli che i medici percepiscono nell'usare gli SVPM.

Come secondo step del progetto, sta conducendo uno studio quantitativo in collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffaele, L’Università della Svizzera Italiana e l’Associazione World Federation of Public Health Associations, ONG con sede a Ginevra (Svizzera).

Il questionario rivolto ai dottori italiani e svizzeri

Per questo studio viene richiesto ai dottori italiani e svizzeri di compilare un breve questionario costruito sui risultati dell’analisi qualitativa e sulla base di costrutti validati in studi precedenti.

L'obiettivo con questo secondo studio è quello di comprendere i fattori contestuali e personali che influenzano le attitudini dei medici e la loro intenzione ad utilizzare questo tipo di servizi.

I dati raccolti e analizzati non saranno oggetto di divulgazione a terzi e verranno utilizzati esclusivamente per finalità di ricerca.

Il questionario dura 10 minuti, ed è stato strutturato in maniera semplice e scorrevole per non richiedere troppo tempo o impegno da parte dei professionisti della sanità.

Il questionario può essere compilato online.

Foglio informativo

per un soggetto adulto capace di dare personalmente il consenso

Gentile signora/e,

1)  Come studentessa del corso di laurea magistrale dell’ Università Vita e Salute San Raffaele e della Università della Svizzera Italiana in “Cognitive Psychology in Health Communication” , le propongo di partecipare ad una ricerca in collaborazione con World Federation of Public Health Associations mirata a valutare i fattori che influenzano l’intenzione dei medici di iscriversi ed utilizzare i Sistemi di Valutazione e Prenotazione delle Visite Online (SVPM). Si tratta di piattaforme web che permettano di gestire le visite con i pazienti direttamente online senza l’intervento di personale medico ed accedere alle recensioni dei pazienti.  Qualora le fossero utili alcuni esempi di piattaforme, la rimando ai link di tre SVPM utilizzati in Italia: Miodottore.it , Dottore.it, iDoctors.

Il titolo dello studio è: “I Sistemi di Valutazione e Prenotazione dei Medici online (SVPM): percezioni e attitudini dei professionisti della sanità”.  Il relatore della tesi è la Prof.ssa Clelia Di Serio.

Per svolgere tale ricerca abbiamo bisogno della collaborazione e della disponibilità di persone che, come Lei, soddisfino i requisiti idonei alla valutazione che verrà eseguita. Le proponiamo, pertanto, di partecipare a questa ricerca.  Prima, però, che Lei prenda la decisione di accettare o rifiutare di partecipare, La preghiamo di leggere con attenzione, prendendo tutto il tempo che Le necessita, queste pagine e di chiedere chiarimenti qualora non avesse ben compreso o avesse bisogno di ulteriori precisazioni. Inoltre, qualora lo desiderasse, prima di decidere può chiedere un parere ai suoi familiari o ad un medico di fiducia.

2) Questa ricerca nasce dal desiderio di approfondire il rapporto che i medici hanno con le tecnologie digitali e in particolar modo con una nuova modalità di prenotazione che si distacca dalla tradizionale e che prevede anche un feedback da parte del paziente visibile alle persone che accedono al sito.  Siamo interessati a studiare le attitudini dei medici verso queste piattaforma e che cosa influenza maggiormente la loro scelta di utilizzarle o non utilizzarle. Per poter partecipare allo studio, le chiediamo di compilare un questionario della durata di circa 10 minuti. Lo studio non desidera entrare nel merito di scelte strettamente personali e si pone come obbiettivo l’individuazione di alcuni fattori quantificabili che possono influenzare la scelta dei professionisti sanitari di utilizzare questi servizi online. Lo scopo è testare l’ipotesi che alcuni specifici fattori contestuali, personali e sociali individuati da studi precedenti influenzino l’attitudine e l’intenzione dei professionisti sanitari di utilizzare i Servizi di Valutazione e Prenotazione delle Visite online (SVPM)

3) Nel caso decida di partecipare, lo studio sarà così organizzato:

(A) Una volta letto e compreso il contenuto di questa scheda informativa, le sarà richiesto direttamente all’interno del questionario di acconsentire alla partecipazione allo studio e di compilare il questionario, che sarà di breve durata e strutturato per essere di semplice compilazione. Il questionario completo contenente anche il consenso alla partecipazione le sarà inviato assieme a questa scheda direttamente al suo numero di telefono, tramite messaggio/WhatsApp o tramite e-mail e potrà essere compilato direttamente online.

(B) Il questionario, della durata di all’incirca 10 minuti, sarà diviso in alcuni blocchi. Inizialmente, le verrà chiesto di inserire alcune variabili socio-demografiche. Successivamente le verranno fatte delle domande relative al suo personale rapporto con la tecnologia. Il questionario indagherà poi la sua percezione e il suo rapporto con i Sistemi di Valutazione e Prenotazione dei Medici Online (SVPM), sia che lei li conosca o li utilizzi che in caso contrario. Verranno fornite delle immagini all’interno del questionario per rendere più chiaro a chi lo compila di che cosa si tratti. Se per lei non fosse chiara la definizione di Sistemi di Valutazione e Prenotazione dei Medici Online (SVPM) e qualora desiderasse una descrizione più approfondita, può chiamare o scrivere al seguente numero +393401750589 o al seguente indirizzo mail: [email protected]

Le ricordo che il questionario potrà essere compilato direttamente e in breve tempo dal suo smartphone o da un computer e che la durata complessiva non supererà i 12 minuti.

4) Lo studio non prevede ulteriori indagini oltre quelle descritte al punto 3.

5) Dalla partecipazione a questo studio non sono previsti benefici immediati ma qualora fosse interessato/a, vi è la possibilità di ricevere tramite posta elettronica il report finale con i risultati dello studio o di riportare il vostro nome nei ringraziamenti. Qualora fosse interessato/a, la prego di scrivere a: [email protected]

6) La partecipazione allo studio non comporta rischi poiché prevede solo la raccolta dei dati senza somministrazione di farmaci. Non esistono controindicazioni particolari per la partecipazione allo studio.

7) Lei è libero/a di non partecipare allo studio.

8) La sua adesione a questo studio è completamente volontaria e Lei si potrà ritirare dallo studio in qualsiasi momento: qualora divengano disponibili dati che possano influenzare la decisione di continuare lo studio in oggetto, ne sarà tempestivamente informato/a.

9) Il protocollo dello studio che Le è stato proposto è stato redatto in conformità alle Norme di Buona Pratica Clinica della Unione Europea e alla revisione corrente della Dichiarazione di Helsinki.

Per ulteriori informazioni e comunicazioni durante lo studio potrà contattare il seguente personale:

Dott.ssa Carlotta Lamura, [email protected]

Pubblicato il 14/11/2018 alle ore 11:45

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.