Sabato 28 novembre 2009 si terrà a San Benedetto del Tronto il Convegno “Le risposte al terremoto d’Abruzzo tra istituzioni e solidarietà: emozioni, ansia, accoglienza”.
Il convegno, che si svolgerà dalle 9,00 alle 18,00, vedrà la partecipazione di volontari della protezione civile, di medici, di psicologi, di figure della realtà politica locale e di altri professionisti impegnati a fare il punto della situazione sull’intervento in Abruzzo.
Tra gli altri, interverrà Marusca Arcangeletti, coordinatrice e docente del master in Gestione della Crisi e Counseling in Emergenza presso l’ASPIC di Roma e docente presso il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. La dr.ssa Arcangeletti presenterà un intervento dal titolo “La formazione dei volontari: competenze comportamentali e supporto tra pari”.
La registrazione dei partecipanti è fissata per le ore 9,00.
L’inizio dei lavori è previsto per le 9,30 con i saluti di Giovanni Gaspari, sindaco di San Benedetto, Gervasio Gestori, vescovo della diocesi della città e Gabriella Sopranzetti, della Prefettura di Ascoli Piceno.
La mattina vedrà la moderazione di Susanna Balducci (Protezione Civile delle Marche) e gli interventi di:
La pausa pranzo è prevista tra le 13,00 e le 15,00.
Gli interventi del pomeriggio saranno moderati da Giulia Marino (Dipartimento della Protezione Civile):
Il Convegno è patrocinato dalla Protezione Civile Marche, il Comune di San Benedetto del Tronto, la Protezione Civile Città di San Benedetto del Tronto, l’Asur Marche ZT 12 e l’Ordine degli Psicologi della Regione Marche.
Il Convegno si svolgerà presso l’Auditorium Comunale G. Tebaldini di San Benedetto del Tronto, in Viale A. De Gasperi.
Scarica il programma (formato PDF).
Pubblicato il 19/11/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ