Segnaliamo il Convegno “Padri: storia di una metamorfosi”, che l’AIGA (Associazione Italiana Gestalt Analitica) ed il CSP (Centro Studi Psicosomatica) hanno organizzato a Roma il 10 e 11 maggio 2014.
La figura paterna è uno di quei temi sempre aperti intorno ai quali psicologi, psicoterapeuti, filosofi, sociologi, teologi, giuristi, economisti, sono continuamente chiamati ad interrogarsi.
Si è detto molto su ciò che il ruolo del padre è stato nel passato, ma non abbastanza su ciò di cui abbiamo bisogno oggi in questa società in rapida trasformazione.
Cosa è cambiato nel rapporto tra padri e figli? Cronos è un mito ancora presente nella realtà attuale?
Il nostro lavoro di psicoterapeuti ci mette in contatto con storie di vita nelle quali le identità familiari sono confuse e frammentate. In particolare il ruolo del padre è sempre più inadeguato e fatica a seguire i rapidi mutamenti della società contemporanea, dominata da una economia spietata, che offre pochi spazi all'individualità come valore e alla progettualità.
È una società che ha cancellato i riti di passaggio, che promuove il tutto e subito raggiunto con il minore degli sforzi, che espelle coloro che non riescono a stare al passo. È sempre più difficile scegliere, assumersi le responsabilità, crearsi un posto nel mondo, distinguersi invece di conformarsi alla massa.
Non abbiamo bisogno, ovviamente, del padre di ieri, ma di riempire il vuoto lasciato da un'immagine paterna così sfocata con qualcosa che dia senso alla nostra vita, perché la vita, per avere valore, ha bisogno di senso.
Con questo Convegno, l'Associazione Italiana Gestalt Analitica e il Centro Studi Psicosomatica si pongono come scopo quello di provocare stimoli per trovare risposte.
Scarica la locandina e la brochure.
Richiedi alla segreteria del Convegno informazioni per la riduzione riservata ai soci e allievi ASPIC.
Pubblicato il 05/02/2014 alle ore 13:58
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ