Il Convegno “Orientamento e Counseling. Progettare l'occupazione a partire dalla scuola” si terrà il giorno 9 maggio dalle ore 9.00 alle 17.00 presso il Centro Congressi Cavour di Roma.
L'ASPIC ARSA illustrerà le diverse azioni dell'Orientamento innovativo integrato e il progetto “Orienta-Menti. Percorsi efficaci per scelte giuste”.
Il Progetto “Orienta-Menti. Percorsi efficaci per scelte giuste”, presentato dall’Associazione Aspic per la Scuola in collaborazione con l’ASPIC ARSA, si è classificato tra i primi tre al bando “on demand” con il quale la Regione Lazio finanziava progetti da attuare nelle scuole.
9.00 Registrazione partecipanti
9.20 Apertura lavori - Edoardo Giusti, presidente onorario ASPICARSA
Saluti istituzionali - Paola Bottaro, Direttore della Direzione regionale “Formazione, Ricerche Innovazione,
Scuola e Università, Diritto allo Studio”
9.40 Mercato del lavoro e crisi, tra incertezza e opportunità
Gabriella Di Francesco - ISFOL - Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori
10.00 L’orientamento permanente: dimensione strategica nel sistema educativo e formativo
Speranzina Ferraro - Coordinatore Nazionale Orientamento e Dispersione Scolastica per il MIUR
10.30 Crisi e resilienza: progetto ORIENTA-MENTI bando regionale “on demand” - FUORI CLASSE
Enrichetta Spalletta - psicoterapeuta, presidente ASPICARSA e ASPIC per la SCUOLA
11.00 Pausa /Break
11.30 Aspettative genitoriali e aspirazioni dei figli
Laura Rapanà - psicoterapeuta, presidente dell’Associazione Centro A.I.P. Ascolto per l'Integrazione Psicologica
12.00 La proposta di orientamento innovativo Studentiefuturo.it
Emilia Filosa - psicoterapeuta, formatrice, esperta in Orientamento e Dispersione Scolastica
Paola Bianchi - psicologa, psicoterapeuta, ricercatrice ASPICARSA
13.00 Dibattito
13.30 Pausa/Pranzo
14.30 Il Counseling integrato nei contesti professionali: presentazione del volume “Il Counselling Psicologico”
Andrea Pagani - psicologo, psicoterapeuta, ricercatore ASPICARSA
15.00 Star bene a scuola: la convivenza scolastica
Veronica Rosa - psicologa, psicoterapeuta, professore a contratto Università “La Sapienza”
15.20 “Non ce la faccio più!”. Prevenire lo stress ed il burn-out degli insegnanti
Ilaria Monticone - psicologa, psicoterapeuta, ricercatrice ASPICARSA
15.45 Promuovere il successo scolastico e professionale: life skill e work skill
Maria Laura Baronti Marchiò - formatrice, counselor a mediazione espressiva
16.10 Adolescenti e rischio: potenziare l’intelligenza emotiva
Annamaria Di Fabio - Psicologia dell’orientamento (LabOProCCareer) - Università degli Studi di Firenze
16.40 Tavola rotonda con dibattito e domande
17.00 Conclusioni e saluti
Per partecipare al Convegno occorre inviare il seguente modulo di iscrizione (link esterno) all'indirizzo [email protected] e versare la quota di Euro 30,00 per le Scuole e di Euro 50,00 per i professionisti tramite bonifico bancario con la causale: “Contributo spese organizzative per il Convegno Orientamento e Counseling” ad Associazione ASPICARSA IBAN: IT27A0200805276000102766375.
Inviare poi la copia del bonifico a [email protected].
Segreteria organizzativa
Cel: 347/9289119
Sito web www.studentiefuturo.it
Al termine del convegno si terrà la presentazione di due libri editi nell’anno 2014:
L'ingresso è libero. Per prenotarsi: 06/5926770.
Pubblicato il 06/05/2014 alle ore 13:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ