È online l’articolo ASPIC del mese, scritto da Andrea Duranti, Filosofo e Counselor della Gestalt.
L’articolo, dal titolo “Coppia, 1+ 1= 3 : istruzioni per l’uso”, descrive il Ciclo di Vita della coppia a partire dalla lettura data da due studiosi americani: Bader e Pearson (1988).
Nel libro “In Quest of the Mytical Mate” (Alla ricerca del compagno mitico), i due autori propongono un modello del ciclo di vita della coppia, ipotizzando che le sue fasi evolutive ripercorrano le fasi di sviluppo della prima infanzia teorizzate da Margaret Mahler.
La coppia, come il bambino dai zero ai tre anni, attraversa inizialmente la fase della simbiosi, poi quella di differenziazione, di sperimentazione, di riavvicinamento e di mutua interdipendenza. Non sempre l’evoluzione riesce a completarsi e questo porta all’insorgenza di problematiche più o meno dolorose o alla rottura del rapporto.
La “crescita” del matrimonio è come la crescita dell’individuo: consiste in un processo senza fine di alternanza dialettica tra unione, con il relativo pericolo di schiavitù, e individuazione, con il rischio dell’isolamento. Non vi è soluzione a questo processo senza fine, a quest’alternanza tra appartenenza e separazione. Questo processo, in ogni caso, comporta tempi e modalità d’evoluzione che sono propri e unici di una specifica coppia.
Vai all’articolo per leggere una descrizione analitica del ciclo di vita della coppia.
Pubblicato il 10/11/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ