Per Agenda Podcast dell' Associazione Luca Coscioni , la Presidente di Aspic Psicologia nonché membro di Aspic Emergenza , Florinda Barbuto, ci parla di Psicologia dell'emergenza e della suo prezioso impiego nella specificità della condizione che attualmente tutto il mondo sta vivendo.
La Psicologia dell'emergenza è infatti una branca della Psicologia che studia il comportamento umano in situazioni di crisi e perciò di grande utilità per offrire indicazioni su come affrontare questa specifica crisi da pandemia. Si occupa di interventi clinici e sociali in situazioni di calamità e di urgenza e offre un contributo indispensabile sul fronte comunicativo, organizzativo oltre che del pronto soccorso emotivo.
La collega ci racconterà dell'importanza di un intervento tempestivo e mirato durante la crisi ma anche nella fase immediatamente seguente.
Nel caso specifico dell'epidemia da COVID-19, gli effetti sul piano psicologico della quarantena, del distanziamento sociale, delle perdite umane nonché delle conseguenze socio economiche del lockdown saranno, infatti, tutte da conteggiare.
Vi invito all'ascolto. http://http://bit.ly/2Wvknd8
Pubblicato il 17/04/2020 alle ore 14:42
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Segnaliamo con piacere questa iniziativa della nostra socia, la dr.ssa Francesca Esposito, che propone un gruppo di evoluzione per l'autostima: il gruppo si svolge online.
In occasione della Giornata Intenazionale di lotta contro la violenza sulle donne, Aspic Psicologia propone un'intervista rilasciata dalla nostra socia Elisabetta Gallotta, alla rivista dei soci Coop Nuovo Consumo.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ