Ogni giorno siamo bombardati da notizie disastrose sull'attuale situazione finanziaria. La recessione ci colpisce a livello reale, limitando la nostra capacità d'acquisto, e a livello mediatico, spingendoci a percepire un futuro precario e tutt'altro che roseo.
In Italia gli effetti negativi della crisi finanziaria sul benessere psicologico sono stati dichiarati recentemente dall'Ordine degli Psicologi della Lombardia. Sono infatti aumentate le persone che si rivolgono dallo psicologo per problemi dovuti all'instabilità finanziaria. L'impoverimento e la crisi generano paure e ansie che influiscono sul benessere psicosociale. A risentirne di più, poi, sono proprio le persone comuni, quelle che vedono più a rischio i propri risparmi o che non riescono più ad averne.
Per arginare gli effetti negativi della crisi, ed anche per affrontare qualsiasi altra problematica connessa al benessere psicologico, gli psicologi lombardi hanno messo a disposizione dei cittadini le proprie competenze. E' stato attivato, infatti, un numero verde (800430400) da cui è possibile prenotare un consulto gratuito.
Inoltre, a Milano, l’assessorato comunale alla salute ha messo gratuitamente a disposizione lo "psicologo di quartiere". Per ora è in via sperimentale solo in due farmacie: al quartiere Calvairate e alle case popolari di San Siro.
In questi giorni molti siti Web italiani riportano una notizia secondo cui l'APA (American Psychological Association) avrebbe coniato un nuovo disturbo relativo al disagio psicologico prodotto dalla crisi finanziaria: il Money Disorder. Per averne conferma, vi basterà cercare, su Google.it, queste parole: "crisi finanziaria, psicologi".
La notizia è falsa. Gli psicologi dell'APA hanno semplicemente rilevato che, dal 2007 ad oggi, c'è stato un aumento nello stress percepito in relazione al denaro, nella popolazione americana (apapractice.org).
Il termine Money Disorder è invece utilizzato da alcuni psicologi americani, in modo informale, per indicare una gestione "pericolosa" e "autodistruttiva" del proprio denaro (ne parla, ad esempio, il New York Times).
Pubblicato il 19/11/2008 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Segnaliamo con piacere questa iniziativa della nostra socia, la dr.ssa Francesca Esposito, che propone un gruppo di evoluzione per l'autostima: il gruppo si svolge online.
In occasione della Giornata Intenazionale di lotta contro la violenza sulle donne, Aspic Psicologia propone un'intervista rilasciata dalla nostra socia Elisabetta Gallotta, alla rivista dei soci Coop Nuovo Consumo.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ