Secondo una notizia diffusa dall’ANSA, la durata ideale di un rapporto sessuale è di circa 10 minuti. Durante i primi minuti del rapporto, infatti, l’attenzione è altissima ed è possibile concentrarsi sulla situazione, mentre poco dopo comincia a scemare. Diminuiscono così l’eccitazione e la soddisfazione per l’amplesso.
La durata perfetta del rapporto è stata stabilita da un’indagine condotta da 50 specialisti della Society for Sex Therapy and Reserch. L’equipe di ricercatori era composta da psicologi, sessuologi, medici e assistenti sociali e i risultati della ricerca sono stati pubblicati sul Journal of Sexual Medicine.
Secondo gli studiosi della Society for Sex Therapy and Reserch il grado di soddisfazione sessuale è legato anche ai tempi del rapporto: 2 minuti sono troppo pochi e lasciano insoddisfatti, ma la situazione migliora fra i 3 e i 7 minuti. L'equilibrio perfetto, però, si raggiunge solo fra i 7 e i 13. Oltre questo tempo la soddisfazione del rapporto comincia ad essere a rischio. Sembra infatti che tempi troppo lunghi possano facilitare dei cali di attenzione e delle distrazioni, spingendo nel rapporto le preoccupazioni e i pensieri della vita quotidiana.
L’indagine della Society for Sex Therapy and Reserch fornisce indicazioni utili per contestare vecchi miti di notti insonni dedicate all’amplesso, che hanno condizionato generazioni di uomini e donne nel tentativo di essere all’altezza delle aspettative. Come recita un vecchio detto, però, in amore e in guerra tutto è lecito. I limiti del rapporto vanno ricercati all’interno della coppia. Ogni coppia , infatti, può costruire una propria dimensione dell’amplesso seguendo tempi e fantasie in grado di fornire una soddisfazione reciproca.
La durata ideale di un rapporto sessuale è di circa 10 minuti? Discutine sul forum ASPICommunity.
Pubblicato il 13/07/2010 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ