Dallo scherzo allo scherno

 

di Alessia D'Acunti, psicologa.

Il 1° aprile è tradizionalmente associato al pesce d'aprile. Molti, oggi, avranno architettato qualche piccolo scherzo per divertirsi con i propri amici ed i propri cari. Non tutti gli scherzi, però, sono "innocenti" e pensati per divertirsi insieme. Essere oggetto dello scherno continuo degli altri può produrre situazioni di malessere che vanno ad incidere sulla qualità della vita. Quinlan, Hoy e Costanzo (2009), ad esempio, hanno indagato la relazione tra l'essere soggetti allo scherno degli altri ed il funzionamento psicosociale di alcuni adolescenti in sovrappeso, riscontrando degli effetti negativi.

Gli effetti dello scherno

Sono molte le ricerche che hanno riscontrato una relazione tra l'essere presi in giro a causa del proprio peso e fattori psicosociali negativi. Lo scherno influenza negativamente la percezione dell'immagine corporea (Lunner e al., 2003; Thompson e al., 1995) e l'autostima (Young-Hyman e al., 2000). Questa esperienza può essere talmente destabilizzante che gli adolescenti vessati per il proprio sovrappeso riportano di pensare al suicidio più spesso degli altri (Eisenberg et al., 2003).

Gli individui sovrappeso sembrano internalizzare le offese che ricevono, ritrovandosi poi a condividerle e a soffrirne ancora in età adulta.

Quinlan, Hoy e Costanzo (2009) hanno coinvolto nella loro ricerca 96 adolescenti sovrappeso, partecipanti ad un programma residenziale dedicato al dimagrimento. Dai risultati è emerso che la percezione di ricevere frequenti vessazioni per il proprio peso corrisponde ad un peggiore funzionamento psicosociale. I ragazzi più colpiti dalle "prese in giro" mostrano spesso bassa autostima, sintomi depressivi e scarso coinvolgimento nelle attività sociali. In questo modo diventa più difficile aderire a programmi che promuovono il benessere psicofisico, attivando un circolo vizioso difficile da interrompere.

Tra scherzo e scherno

Negli ultimi anni si sta sviluppando un'attenzione al benessere che favorisce la ricerca di situazioni di equilibrio per il proprio corpo, per la propria mente e per le proprie relazioni interpersonali. È importante che all'interno di questa cultura sia sempre presente l'idea che star bene con se stessi sia imprescindibile dallo star bene con gli altri. Passare dallo scherzo allo scherno non è una dimostrazione di forza, ma l'espressione di un proprio disagio che vai poi a creare ulteriore disagio in chi ci circonda.

Bibliografia

Eisenberg, M. E., Neumark-Sztainer, D., & Story, M. (2003). Associations of weight-based teasing and emotional well-being among adolescents. Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine, 157, 733–738.

Lunner, K., Werthem, E. H., Thompson, J. K., Paxton, S. J., McDonald, F., & Halvaarson, K. S. (2000). A cross-cultural examination of weight-related teasing, body image, and eating disturbance in Swedish and Australian samples. International Journal of Eating Disorders, 28, 430–435.

Quinlan, N. P., Hoy, M. B., & Costanzo P. R. (2009). Sticks and Stones: The Effects of Teasing on Psychosocial Functioning in an Overweight Treatment-seeking Sample, Social Development, 18(4), 978 - 1001.

Thompson, J. K., Cattarin, J., Fowler, B., & Fisher, E. (1995). The perception of teasing scale (POTS): A revision and extension of the physical appearance-related teasing scale (PARTS). Journal of Personality Assessment, 65, 146–157.

 

Young-Hyman, D., Schlundt, D. G., Herman-Wenderoth, L., & Bozylinski, K. (2003). Obesity, appearance, and psychosocial adaptation in young African American children. Journal of Pediatric Psychology, 28, 463–472.

Pubblicato il 01/04/2010 alle ore 07:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.