"Trattamenti integrati per i disturbi d'ansia. La cura del Sé ferito" è un testo di Barry E. Wolfe, psicologo clinico, professore universitario e autore di più di 50 pubblicazioni sulla psicoterapia.
Nel testo, l’integrazione di principi scientifici nella clinica dei trattamenti dei disturbi d’ansia, contribuisce ad una visione innovativa del fenomeno. Aspetti pluralistici del Sé intrapsichico, interpersonale, biologico e culturale, consentono un approccio plurimo alla complessità dei sintomi spiacevoli di origine ansiogena.
Il testo fa parte della collana Sovera "Psicoterapia & Counseling" diretta da Edoardo Giusti.
Partendo dalla classificazione dei disturbi d'ansia, così come proposta dal DSM IV, l'opera si propone di presentare sia una concezione integrata dell'eziologia dei disturbi d'ansia, sia una psicoterapia integrata degli stessi.
Wolfe asserisce, dopo un attento esame delle varie prospettive psicoterapeutiche, che i disturbi d'ansia si fondano su esperienze e percezioni di sé problematiche. Precisamente, l'autore parla di "sé ferito". Esperienze di un sé biologicamente vulnerabile, inadeguato, imperfetto, isolato e confuso, stimolano l'immagine di un sé incapace di affrontare la difficoltà e la realtà della vita quotidiana. Ecco allora comparire l'evitamento comportamentale, i rituali cognitivi e le repressioni emozionali, quali strategie volte a proteggere il sé malato.
E se da un lato l'autore mette in risalto i disturbi ansiosi, dall'altro si cimenta anche nella descrizione di un modello di psicoterapia integrata, che riconosce sia le differenze individuali, sia le migliori ipotesi teoriche, le strategie cliniche e le tecniche specifiche delle attuali prospettive di trattamento.
Inviaci la recensione di uno dei testi presenti nella sezione Pubblicazioni e riceverai un libro in omaggio.
Per guadagnare la propria copia omaggio occorre inviare la propria recensione allo Staff di aspicpsicologia.org. La recensione sarà accettata e pubblicata a discrezione dello Staff, con cui va concordata la scelta del libro in omaggio da ricevere.
Per ordinare le pubblicazioni ASPIC è possibile contattare telefonicamente o via Internet:
Sovera Multimedia srl
Via V. Brunacci, 55
00146 Roma
Tel. 06.5585265 – 06.5562429 – 06.5580723
www.soveraedizioni.it
Pubblicato il 18/03/2010 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Aspic Psicologia è lieta di invitare tutti gli interessati e gli appassionati del ponte che unisce Psicologia e Sport a questo evento che si terrà online durante il quale il gruppo di lavoro Aspic Psicologia per lo Sport presenterà il suo progetto Sportivi Vincenti: l’Empowerment nello Sport.
Dal 7 maggio 6 appuntamenti online, il venerdi dalle 18.00 alle 20.00 per conoscerci meglio, apprendere nuove strategie e confrontarci con gli altri su tematiche del nostro quotidiano. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa prenotazione.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ