Dal 6 aprile 2009 gli abruzzesi colpiti dal terremoto sono impegnati nella ricostruzione della loro normalità.
Non si tratta solo di ricostruire edifici, gli abruzzesi stanno ricostruendo una storia, per loro e per il loro territorio. La parola storia è usata nel duplice senso di corso degli eventi e di narrazione, perché solo raccontando e costruendo storie si può dare senso a ciò che accade. Dare un nome alle cose le rende pensabili, trattabili ed affrontabili.
L’ASPIC è intervenuta ad Arischia e a Tortoreto fornendo supporto psico-sociale alla popolazione.
I volontari, abruzzesi e non, ci hanno raccontato le loro storie attraverso il forum, i video, le news e le presentazioni. Ognuna di queste storie si integra alle altre e ci narra la tenacia e la capacità di reagire e rinnovarsi di una popolazione che sa affrontare con fierezza le difficoltà. Si tratta di una popolazione che non si aspetta un magico lieto fine, ma è alla ricerca di un buon procedere.
Dai primi di settembre il coordinamento dell’intervento ASPIC in Abruzzo è passato ai colleghi di ASPIC L’Aquila, che sin dall'inizio hanno partecipato attivamente ai soccorsi, mettendo a disposizione la propria professionalità e umanità.
Ora più che mai i nostri colleghi aquilani hanno bisogno di noi per continuare a raccontare le loro storie e per accompagnare la popolazione nella ricostruzione della normalità.
Ciò che occorre sono finanziamenti per sostenere le spese del lavoro che stanno svolgendo, a titolo gratuito e volontario, in favore dei propri conterranei.
Noi vogliamo far sentire loro una partecipazione che non sia solo economica. Vorremmo offrire una presenza completa, un esserci.
È per questo che proponiamo a tutti di aderire ad ASPIC L’Aquila in qualità di soci, per diventare ciascuno di noi un piccolo mattone nella ricostruzione della nuova sede.
Per associarsi ad ASPIC L'Aquila è sufficiente compilare la domanda di iscrizione (word, 47KB) e rispedirla via [email protected].
La domanda deve essere accompagnata da copia del bonifico dell'avvenuto versamento della quota di iscrizione annuale di 65 €.
L'iscrizione dà diritto a partecipare alle iniziative rivolte ai soci.
Oltre a diventare socio hai la possibilità di inviare una donazione libera.
A.S.P.I.C. "Counseling e Cultura" via Caserma Angelini 5, 67100 L'Aquila (AQ)
Cassa di Risparmio della Provincia dell'Aquila
Agenzia 9 di città Osped. Regionale
IBAN: IT89O0604003610000000144168
Causale versamento (per iscrizione): quota d’iscrizione annuale
Causale versamento (per donazione): donazione
ASPIC L'Aquila
Presidente: Lucia Masiello Cell 347.82.70.248
Segreteria Organizzativa: Cell 328.58.68.363
Sito web
Pubblicato il 21/09/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ