Diventare psicoterapeuti

Il 5 marzo 2011 partirà il secondo corso di specializzazione in psicoterapia presso l'ASPIC, Istituto per la Formazione di Psicoterapeuti con autorizzazione ministeriale D.M. 9/5/1994. 

La Scuola di specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata, fondata da Edoardo Giusti e Claudia Montanari, è riconosciuta dal MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ad attivare corsi per l’abilitazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica.

Che cos'è la psicoterapia?

Le psicoterapie sono trattamenti interpersonali complessi eseguiti da professionisti psicologi o medici formati presso Scuole di specializzazione in psicoterapia per aiutare l’utenza ad effettuare cambiamenti intenzionali, attraverso l’applicazione pianificata di procedure e tecniche psicologiche. 

L’obiettivo della psicoterapia è quello di riuscire ad alleviare la sofferenza e/o la sintomatologia, per consentire alle persone in cura di sperimentare uno stato di benessere fondato su una maggiore consapevolezza di sé. Le psicoterapie intendono la guarigione come processo di evoluzione psicologica dell’individuo, che favorisce, oltre alla semplice scomparsa dei sintomi, lo sviluppo e la crescita maturativa verso un adattamento creativo alla realtà (Giusti in Barbuto e D'Acunti, 2010).

La formazione pluralistica presso l'ASPIC

Presso la Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata, vengono formati terapeuti con attitudine pluralistica. Il modello insegnato comprende elementi di Gestalt, psicodinamici, di Analisi Transazionale, cognitivo-comportamentali, di terapia centrata sul cliente, appartenenti all'approccio biofunzionale corporeo e provenienti dal modello sistemico. Si tratta di un modello che privilegia la psicologia della salute, fa riferimento alla psicologia di comunità e permette di padroneggiare diversi strumenti operativi per intervenire a livello individuale, sui piccoli gruppi, sulle organizzazioni e sulle comunità (Giusti, 2002).

L'integrazione avviene secondo i criteri della flessibilità, dell'apertura, del dinamismo, della ricerca in itinere e della valutazione costante dei piani di trattamento (Giusti, Montanari e Iannazzo, 2004), cercando di offrire trattamenti specifici sulla base delle diverse esigenze dei clienti (Giusti, 2001 in Littrell, 1998).

Requisiti per l'ammissione

Per presentare la domanda di ammissione è necessario essere in possesso della laurea in Psicologia o in Medicina e Chirurgia. Il titolo di abilitazione all’esercizio professionale, l’Esame di Stato, deve essere completato entro la prima sessione utile successivamente all’effettivo inizio dei corsi stessi.

Metodologia

La Scuola prevede una metodologia didattica pluridimensionale, per aiutare l'allievo a sviluppare le proprie competenze in varie aree strategiche, valorizzando l'agire concreto e multidisciplinare.

Sono previste lezioni teoriche, seminari tematici, lettura critica di testi e dispense, visioni di filmati, ascolto di registrazioni ed altri strumenti per consolidare le conoscenze teoriche.

La psicoterapia individuale e di gruppo, contemporaneamente, mira a promuovere la maturità personale e l'autoconsapevolezza, per ottenere una migliore comprensione degli elementi intersoggettivi che influenzano la relazione psicoterapeutica.

Tramite esercitazioni individuali e di gruppo, drammatizzazioni, colloqui diagnostici e clinici, simulate estage esperienziali, gli allievi possono addestrarsi all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite, maturando la padronanza clinica di varie tecniche.

I tirocini e la supervisione didattica e clinica permettono poi agli allievi di monitorare lo sviluppo delle proprie competenze.

Le competenze

Le competenze specifiche acquisite dall’allievo a fine corso, consentono di:

  • analizzare il proprio modo di vivere in un contesto ed essere sensibilizzati empaticamente sulle emozioni agite nella relazione;
  • elaborare strategie di diagnosi clinica e di intervento in situazione di emergenza a quattro livelli: individuo, gruppo, comunità ed organizzazioni;
  • gestire un piano di trattamento e il processo di un corretto rapporto psicoterapeutico oltre le forti verità assolute;
  • pensare per obiettivi e validare i risultati della metodologia degli interventi.

Per informazioni e iscrizioni

ASPIC s.r.l.
Via Vittore Carpaccio, 32 - 00147 Roma
Tel/Fax 06.5413513
[email protected]
www.scuolaspecializzazionepsicoterapia.it

Pubblicato il 13/01/2011 alle ore 09:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.