a cura di Elisabetta Gallotta, referente del gruppo di lavoro Psicologia di Comunità di Aspic Psicologia
Donata Francescato, già Professore Ordinario di Psicologia di Comunità all’Università La Sapienza di Roma, Direttore Scientifico con Edoardo Giusti e Claudia Montanari della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata ha ricevuto il 2019 SCRA Special Contributions to Community Psycology Award, per i suoi significativi contributi allo sviluppo della Psicologia di Comunità.
Si tratta di un premio prestigioso, finora attribuito soltanto a nord americani e che per la prima volta viene assegnato ad una studiosa europea. Donata Francescato è stata infatti “pioniera e paladina” della Psicologia di Comunità in Italia ed in Europa, come spiega la motivazione del premio; il suo speciale contributo, che ha coperto 50 anni di lavoro, studio e ricerca, ha avuto un enorme impatto sulla comunità accademica come su quella civile. Il suo impegno nel campo della Psicologia di Comunità, ha riguardato significativamente la teoria, la ricerca, la metodologia nonché la formazione ed ha contribuito massimamente alla diffusione della disciplina. È stata coordinatrice del Network Europeo degli Psicologi di Comunità. Tra i meriti della Prof.ssa Donata Francescato c’è quello di aver introdotto il modello partecipativo di Analisi Organizzativa Multidimensionale (AOMP), i laboratori di formazione per l’empowerment socio-politico e innovativi modelli di apprendimento collaborativo online. È anche autrice di un numerosi libri tra cui: “Quando l’amore finisce” (1992), “Figli sereni di amori smarriti” (1994), “Amore e potere” (1998), “Ridere è una cosa seria” (2002), “Amarsi da grandi” (2010). Forte sostenitrice dei diritti delle donne è tra le fondatrici di EFFE, rivista femminista ed oggi si batte per la Casa Internazionale delle donne di Roma.
La prof.ssa Donata Francescato, ha dedicato questo premio ai suoi studenti e ai suoi lettori senza i quali “Non ce l’avrei fatta”, ha scritto in un post su fb; inoltre ha voluto incoraggiare i giovani che sono all’estero a specializzarsi e a tornare in Italia come ha fatto lei perché dice: “Anche nel nostro paese è possibile produrre lavori di qualità riconosciuti internazionalmente”. Durante il discorso alla premiazione, ha raccolto, commossa, l’applauso di centinaia di psicologi di diverse nazioni e anche di americani che sono “Preoccupati quanto lo siamo noi”, dice Francescato, "dai grandi problemi sociali e ambientali che caratterizzano la nostra epoca". Con lo sguardo al futuro che sempre la contraddistingue, con indomita energia e inarrestabile forza, oggi ci invita ad unirci e a lottare tutti insieme contro i cambiamenti climatici e contro i governanti autoritari.
Per chi non la conosce personalmente direi che si tratta di una donna dall’intelligenza acuta e brillante, una vera forza della natura capace di travolgere e affascinare: l’empowerment in persona! In grado di vedere sempre il punto di forza, delle persone come delle situazioni, anche delle più complesse e danneggiate. Premio meritatissimo e grande occasione per tutti noi di ricordare quale fortuna è stata incontrarla sulla nostra strada. Grazie prof.
Donata Francescato was selected to receive the Special Contribution to Community Psychology Award because of her exemplary contributions to the field of community psychology.
She has been an intellectual pioneer and a champion of community psychology in her home country of Italy and throughout Europe.
Dr. Francescato’s work spans more than five decades has had a tremendous impact on academic and lay communities. Her work has advanced the field of community psychology through contributing to theory, research, methodologies, and training.
Dr. Francescato has contributed to the dissemination of community psychology among academics, community professionals, and the general public through mass media interventions, writing textbooks, and providing resources and support for psychologists to communicate with the general public. S
he introduced the Participatory Multidimensional Organizational Analysis (PMOA) model, Socio-Political Empowerment Training Labs, and innovative online collaborative learning models for conducting integrative, interdisciplinary, and empowering community practice.
Dr. Francescato has been a strong advocate for women’s roles and women’s activism, and fostered empowerment at the individual, organizational, and community level for marginalized community groups.
Pubblicato il 05/07/2019 alle ore 11:01
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ