Simon Rego, psicologo, lancia una discussione sugli sviluppi online dell’intervento psicologico dalle colonne dell’ultimo numero della rivista APA "The Clinical Psychologist”. La particolarità del suo intervento è quella di non assumere aprioristicamente una posizione pro o contro, ma di invitare alla riflessione sul tema.
Rego prende atto dell’espansione dei servizi per la salute mentale online. Da un primo periodo in cui si sono sviluppati gruppi online di supporto tra pari, si è passati a fornire servizi di consultazione via Internet, fino ad arrivare all’e-therapy. Per e-therapy si intende l’instaurare una relazione d’aiuto a lungo termine che prevede la sola comunicazione via Internet.
L’e-therapy presenta dei vantaggi rispetto alle tradizionali terapie faccia a faccia. Ad esempio può portare ad una diminuzione delle liste d’attesta, far risparmiare il tempo del viaggio fino allo studio dello psicoterapeuta ed aumentare l’accesso alle terapie. Allo stesso modo, presenta degli svantaggi. Ad esempio, gli studi sull’efficacia delle terapie online sono ancora agli albori, così come le tecniche, le cornici giuridico-legali e le questioni deontologiche (per l'Italia vedi le "linee guida per le prestazione psicologiche via Internet e a distanza" approvate dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi).
La maggior parte degli studi sull’e-therapy proviene dal campo della terapia cognitivo-comportamentale. Rego non discute questo punto, ma è facile immaginare le possibili obiezioni all’e-therapy da parte di chi pratica approcci focalizzati sulla relazione tra terapeuta e cliente.
Rego conclude il suo intervento lanciando una serie di domande a cui sarà il tempo e il dibattito scientifico a rispondere. L’e-therapy è compatibile con il solo approccio cognitivo-comportamentale? Come sarà influenzata la pratica psicoterapeutica dal possibile espandersi dell’e-therapy? Come potrà essere regolata la terapia online?
Sul forum ASPICommunty se ne discute già, tu cosa ne pensi delle consulenze e delle psicoterapie online?
Pubblicato il 25/03/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ