Aspic Psicologia è lieta di presentare un calendario di appuntamenti tematici che si terranno online il venerdì dalle 18.00 alle 20.00.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, previa prenotazione che si effettua compilando la scheda di iscrizione online.
Per i soci di Aspic Psicologia è previsto inoltre il rilascio di attestato di partecipazione. Si ricorda che i soci di Aspic Psicologia possono usufruire del Centro d'Ascolto Psicologico (in presenza e online) e di tutte le altre iniziative riservate ai soci.
Per info e prenotazioni: 3274619868 [email protected].
E mentre il mondo cade a pezzi, io compongo nuovi spazi e desideri che...appartengono anche a te (Mengoni)
Ognuno di noi, come un Direttore di Orchestra dirige le risorse dentro sè affinchè risulti armonica la melodia interiore. Il modo in cui richiamiamo le nostre risorse determina il suono che queste producono. A volte, invece, le note sono stonate e hanno solo bisogno di essere accordate. Vi aspettiamo al nostro laboratorio per sintonizzare le vostre Risorse Note!
Giorgia Scarpitti. Psicologa, psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) di ASPIC PSICOLOGIA e al gruppo Aspic Psicologia per lo Sport. Si occupa dell’area dell’alimentazione sana connessa al benessere psicologico. Da anni, lavora nell’area della disabilità collaborando con diverse strutture del territorio romano. Nella sua attività professionale si occupa di consulenza e sostegno psicologico rivolti ad adolescenti, adulti e coppie. Conduce laboratori, seminari e workshop per riconoscere e potenziare risorse individuali al fine di migliorare la qualità di vita.
Francesca Malvezzi. Psicologa, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Svolge attività clinica e di promozione del benessere psicologico. Collabora con diverse associazioni e cooperative presenti sul territorio di Latina.Svolge interventi professionali rivolti ad adolescenti e adulti. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) di ASPIC PSICOLOGIA e al gruppo Aspic Psicologia per lo Sport.
La consapevolezza di sé è alla base dell’autostima. Conoscere le proprie sensazioni, emozioni e desideri è un passo necessario per avere più fiducia nei nostri talenti ed avere relazioni affettive soddisfacenti.
Questo laboratorio esperienziale è dedicato a chi desidera aumentare la stima e la fiducia in sé e scoprire nuove potenzialità.
Uno spazio di confronto relazionale dove poter scoprire insieme che siamo tutti bruchi pronti a trasformarci in farfalle colorate, ognuna particolare e preziosa nella sua diversità.
Roberta Manca. Psicologa, Psicoterapeuta Educatore Professionale, Counselor per l’Età Evolutiva, Mediatore Familiare e Formatore. Terapeuta EMDR, ha partecipato al Master in Sessuologia Clinica. Docente in tema di resilienza, affidamento ed adozione presso l'ASPIC e del modulo "La comunicazione efficace nella mediazione dei conflitti relazionali” nel Master Annuale in Counseling Psciologico e Tecniche di Coaching ASPIC. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) di ASPIC PSICOLOGIA.
Un laboratorio per condividere in gruppo il cambiamento auspicato rispetto ad un desiderio; la ricerca di una risposta resiliente sarà favorita dall’utilizzo della scrittura creativa come espressione del sé, lasciando spazio all’immaginazione e alla fantasia.
Un modo per dare voce ad una parte del proprio mondo interiore, per cercarsi e ri-trovarsi.
Maria Laura Astuto. Psicologa, psicoterapeuta specializzata in psicodramma e docente di scuola primaria.
Lorena Toller. Da più di 15 anni si occupa di promozione del benessere e qualità della vita nei contesti evolutivi e formativi. E' counselor, laureata in Sociologia e in Psicologia Clinica, in particolare si occupa di ascolto, sostegno e orientamento alla persona, alla coppia e alla famiglia. E' docente presso l'Associazione Aspic e autrice di 4 libri pubblicati da Sovera.
Una delle paure che le persone portano più spesso in terapia è la paura di essere rifiutati. Che sia una relazione, un flirt o una situazione di lavoro, essere respinti ci ferisce. Spesso è più doloroso di quanto ci fossimo aspettati. (Guy Winch)
Quante volte sarà capitato di sentirsi inadeguati, incapaci, inadatti, rinunciando a provare?
Cosa si nasconde dietro a questa rinuncia?
Può accadere che la paura del giudizio impedisca di esprimersi, di essere spontanei, di essere protagonisti della propria vita, mostrandoci come spettatori silenziosi tuttavia con un ricco mondo interno, spesso rivelato a pochi o a nessuno.
Silvia Crescentini. Psicologa-psicoterapeuta in formazione presso Aspic, scuola di specializzazione ad approccio pluralistico integrato-sociologa-criminologa. Svolge la professione di psicologa privatamente, occupandosi di adulti (incontri individuali e di coppia) e di adolescenti. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) di ASPIC PSICOLOGIA
Angela Tenore. Psicologa, Psicoterapeuta in formazione presso ASPIC, Scuola di Specializzazione orientamento Pluralistico Integrato, Terapeuta EMDR, Practioner PNL, Psicologa del lavoro e delle organizzazioni. Segue adolescenti e adulti a studio e online. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) di ASPIC PSICOLOGIA.
“Una maschera ci dice più di un volto.” (Oscar Wilde)
Il potere delle maschere è quello di sfoggiare e trasformare le varie parti di sé; quando ci osserviamo in una foto o in video non ci riconosciamo per l’immagine ideale, socialmente desiderata e accettata, che spesso si discosta da quella presente nella realtà.
Cosi vediamo in azione molte maschere e molti personaggi che coprono e scoprono qualcosa altro o chi siamo e chi potremmo essere.
Lo scopo dell’incontro, giù la maschera è l’elogio al coraggio di costruire, esaltare, plasmare e giocare con se stessi, con le maschere che indossiamo in ogni momento della vita per mettere in luce la bellezza, la ricchezza, l’autenticità, di essere chi si vuole essere, e non chi si vuole apparire.
Marusca Arcangeletti. Psicologa, psicoterapeuta e mediatore familiare ad indirizzo pluralistico-integrato. Docente presso ASPIC di Roma e ricercatrice ASPICARSA. Da anni si occupa della psicologia e counselling dell’emergenza; è docente presso il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco (VVF) e presso ASPIC EMERGENZA come coordinatore didattico-scientifico nel Master “Gestione della Crisi e Counselling in Emergenza”. E’ socio presso ASPIC PSICOLOGIA. E’ esperta in tecniche di apprendimento e di comunicazione a mediazione artistico-creativa, il Videomodeling che utilizza in vari ambiti d’intervento: nella clinica, nella formazione e nella supervisione; è autrice di vari articoli ed è co-autrice del libro “Il Counseling Psicologico” Sovera, 2015. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) di ASPIC PSICOLOGIA.
Le parole sono singolarmente la forza più potente a disposizione dell’umanità. (Yehuda Berg)
Il linguaggio è il mezzo attraverso il quale descriviamo e strutturiamo il mondo, costruiamo la nostra identità ed entriamo in relazione con gli altri.
Saper fare un buon utilizzo del linguaggio è quindi una preziosa abilità.
Proprio come nelle fiabe le parole venivano utilizzate per creare potenti formule magiche in grado di trasformare parte della realtà circostante, così tu potrai imparare ad utilizzare le parole per trasformare la tua vita raggiungendo più velocemente i tuoi obiettivi.
Melania Gabriele. Psicologa Psicoterapeuta ad orientamento Pluralistico Integrato formata presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Svolge attività clinica e di promozione del benessere psicologico, interventi psicologici rivolti ad adulti e adolescenti. Esperta in tematiche LGBT+. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) di ASPIC PSICOLOGIA.
Pubblicato il 13/04/2021 alle ore 11:06
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ