Secondo Michael Argyle (1987), il maggiore studioso di questa emozione, la felicità è rappresentata da un senso generale di appagamento complessivo.
L'appagamento può poi essere scomposto in aree specifiche: il matrimonio, il lavoro, il tempo libero, i rapporti sociali, l'autorealizzazione e la salute.
Altri studiosi hanno indagato le diverse componenti della felicità. Non sono stati trovati legami tra la felicità e variabili anagrafiche (età, sesso), né con bellezza, ricchezza, salute o cultura.
Al contrario le caratteristiche maggiormente associate alla felicità sembrerebbero essere relative alla personalità: estroversione, fiducia in se stessi, sensazione di controllo sulla propria persona e sul proprio futuro (Ellis, Thomas e Rodriguez, 1984).
La ricerca della felicità è connaturata all'essere umano. Le nostre fiabe finiscono spesso col classico "e vissero felici e contenti", così come molti film e libri.
Questo testimonia la nostra volontà e la nostra speranza di raggiungere un indeterminato stato di appagamento. Indeterminato perché ognuno di noi rincorre e raggiunge i propri sogni, i propri obiettivi e la propria idea di felicità.
Ognuno di noi è appagato da cose, persone, vite e speranze diverse. C'è chi sogna di vivere in campagna e chi non lascerebbe mai la metropoli.
I buoni motivi per essere felici sono tanti quanti siamo noi, o forse molti di più!
Sul forum di ASPICommunity e sul gruppo ASPIC Psicologia di Facebook scommettiamo di proporne almeno cento, aiutaci e scrivici i tuoi "100 buoni motivi per essere felice".
Pubblicato il 21/11/2008 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Riceviamo e condividiamo dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Aspic la seguente comunicazione: è in partenza il corso di preparazione per l'Esame di Stato mentre si stanno completando le iscrizioni alla Scuola.
Segnaliamo il corso di Formazione Avanzata in Counseling in Emergenza di U.P.ASPIC: primo appuntamento il 13 febbraio. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ