Il maltempo perversa in questi giorni su tutto lo Stivale. Ma se da un lato questo comporta grandi disagi, dall'altro dà vita anche a grandi emozioni.
A suscitare più clamore sono le forti nevicate in città per nulla abituate alle strade imbiancate. È quello che sta succendendo ad esempio nelle ultime ore a Roma dove fiocchi di neve sempre più grandi stanno ricoprendo l'intera città di un manto bianco.
La protezione civile sembra tranquillizzare i cittadini, escludendo dunque il rischio di uno stato di emergenza.
Così Tommaso Profeta, vicecapo di Gabinetto e direttore della Protezione civile di Roma Capitale, ha commentato all'ASCA la neve che è iniziata a cadere sulla città da poco dopo le 13: "La neve non dovrebbe attecchire in città. Forse qualcosa sui Castelli, ma le previsioni che abbiamo dal dipartimento nazionale ci tranquillizzano [...] La neve è già mista ad acqua [...]. In ogni caso, siamo pronti già da ieri con mezzi spargisale. Ieri abbiamo messo in campo 350 volontari e abbiamo sparso sale nelle vie più esposte, soprattutto in periferia, davanti agli ospedali, pronto soccorso, scalinate della metro, i posti più esposti ad incidenti. Siamo pronti con tutte le strutture del Campidoglio e abbiamo anche già aperto le metro di notte'' (Fonte: ASCA - Roma, 17 dicembre).
Se in tanti aspettano con ansia la neve, tanti altri, invece, vivono con ansia questo fenomeno metereologico, ricorrendo ad un supporto psicologico o di counseling per farvi fronte.
Girando su alcuni siti rivolti a coloro che sono afflitti in modo specifico da problemi di ansia, non è raro leggere affermazioni che descrivono emozioni negative "sta nevicando e la neve mi porta un'angoscia terrbile. la odio. sto male soono triste nervosa, agitata. [...]" oppure raccontano vissuti negativi legati ad esperienze traumatiche "anche io ho l'ansia da neve..ma nel mio caso è legata a una brutta percezione che ho avuto mentre ero sulla neve [...]" (Fonte: www.nienteansia.it).
Se alcuni temono la neve, molti altri appaiono invece affascinati dall'evento che appare tanto più meraviglioso quanto più è insolito. Basta un rapido giro sui profili Facebook o altri social network per leggere decine di messaggi di uomini e donne di tutte le età stupite ed eccitate dal fenomeno.
A voi, la neve, che effetto fa? I clienti come reagiscono a questo fenomeno meteorologico? Discutine sul forum ASPICommunity.
Pubblicato il 17/12/2010 alle ore 14:54
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ