Gruppo online di evoluzione per l’autostima

Segnaliamo con piacere questa iniziativa della nostra socia, la dr.ssa Francesca Esposito, che propone un gruppo di evoluzione per l'autostima: il gruppo si svolge online.

Precisiamo che i gruppi terapeutici, di crescita personale e tematici tenuti dai professionisti soci di ASPIC PSICOLOGIA sono gestiti autonomamente dai professionisti e non rientrano tra le attività associative offerte dall'Associazione.

Cosa significa avere una buona autostima

L’autostima è il valore che ti dai, ovvero sentirti adeguato alla vita e alle sue richieste, avere fiducia nelle tue capacità di pensare e di superare le sfide fondamentali della vita, avere fiducia nel tuo diritto al successo e alla felicità. Può essere nutrita dagli apprezzamenti altrui, da quello che gli altri pensano di noi e soprattutto da quello che abbiamo interiorizzato e pensiamo e sentiamo di noi stessi.

Avere una buona autostima significa essere consapevoli dei motivi e delle conseguenze delle nostre azioni, possedere un buon potere personale e quindi un buon livello di controllo della nostra esistenza, ascoltare, accogliere ed accettare noi stessi, avere degli obiettivi, essere coerenti con i nostri valori personali, e molto altro. Attraverso il lavoro in gruppo, ciascuno di questi aspetti può essere allenato come si allena un muscolo, per incrementare l’autostima e godere quindi di relazioni soddisfacenti, accrescere le proprie risorse personali e far uso di tutti gli strumenti personali.

Come funziona il gruppo

Il gruppo, guidato da due Psicologhe e rivolto ad adulti, consente di incrementare la propria autostima attraverso l’esplorazione di se stessi in presenza dell’altro, delle proprie modalità di relazionarsi, e di ottenere una comunicazione più efficace ed aperta, in un ambiente protetto, accogliente e in assenza di giudizio: una palestra per l’autostima in cui poter parlare liberamente di ciò che si pensa, di ciò che si prova (emozioni) e di ciò che si fa (esperienze), e trovare sostegno nelle situazioni difficili.

Cosa puoi ottenere partecipando al gruppo

  • Aumenti l’autostima;
  • Aumenti la fiducia in te stesso 
  • Diventi consapevole del tuo potere personale
  • Migliori il modo di rapportarti con gli altri e le tue relazioni interpersonali;
  • Presti attenzione a ciò che è veramente importante per te;
  •  Riscopri le tue risorse interne ed esterne e ne scopri nuove;
  •  Impari ad affrontare situazioni difficili con la giusta dose di serenità;

Info & contatti

È possibile accedere al gruppo dopo un primo colloquio conoscitivo individuale gratuito.

Il gruppo si tiene online sulla piattaforma Zoom il mercoledì dalle 20 alle 22 a cadenza quindicinale.

È garantita la privacy dei partecipanti.

Francesca Esposito – Psicologa, Psicoterapeuta in formazione, operatrice del C.A.P. (Centro di Ascolto Psicologico) di Aspic Psicologia

tel. 3338741807 [email protected]

Pubblicato il 01/12/2020 alle ore 17:59

Adulti (1), Autostima (1), Gruppi (1), Online (1), Psicoterapia (1)

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.