Guarire con le arti drammatiche è un testo di Edoardo Giusti e Luisa Passalacqua, che tratta le artiterapie esplorando le origini storiche e i principi fondanti, affrontando le implicazioni cliniche, illustrando casi clinici ed esperienze e formulando un profilo del professionista drammaterapeuta.
Il libro è pubblicato da Sovera Editore all'interno della Collana Psicoterapia e Counseling.
La drammaterapia può essere considerata una sintesi creativa di diversi codici dell'arte: i simboli, gli oggetti, il gioco, il corpo, l'immaginario, le emozioni. È uno strumento utile ad esplorare la piena libertà di espressione dei clienti con grande flessibilità e naturalezza e per arricchire l'operatività di ogni professionista delle relazioni d'aiuto.
Il testo offre una metodologia pratica per utilizzare l'arte e la creatività durante i trattamenti terapeutici e nei percorsi di crescita e sviluppo personale.
Sfoglia l’indice, l’introduzione e il primo capitolo del libro.
Pubblicato il 06/12/2012 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ