L’articolo ASPIC di ottobre, di Florinda Barbuto ed Alessia D’Acunti, tratta il tema del mobbing, presentandone i protagonisti, i processi e le strategie difensive.
Con il termine mobbing si definiscono le molestie morali sul posto di lavoro. Si tratta di atti vessatori, discriminatori e psicologicamente violenti, che esprimono una persecuzione sistematica ad opera di una o più persone, in un tempo piuttosto lungo, allo scopo di danneggiare una vittima con l’emarginazione e la discriminazione.
I protagonisti del fenomeno del mobbing sono essenzialmente tre:
Le ripercussioni psicopatologiche di un soggetto mobbizzato sono varie. Il disagio abbraccia vari ambiti: psicosomatico, emotivo, comportamentale, interpersonale e familiare. La vittima del mobbing, inoltre, finisce spesso per attribuire a se stesso la responsabilità della situazione.
Per prevenire il fenomeno del mobbing sarebbe necessario intervenire sull’ambiente lavorativo ed essere capaci di analizzare costantemente la qualità delle relazioni professionali e dell’atmosfera lavorativa.
Dal punto di vista individuale, può essere utile affinare le proprie capacità introspettive per imparare a riconoscere quei tratti del carattere che possono predisporre ad uno dei tre ruoli del mobbing: vessatore, vessato o simpatizzante del mobber.
A livello aziendale possono essere previsti interventi di promozione del benessere, oltre che di informazione e formazione.
Leggi l’intero articolo per saperne di più.
Pubblicato il 02/10/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Aspic Psicologia è lieta di invitare tutti gli interessati e gli appassionati del ponte che unisce Psicologia e Sport a questo evento che si terrà online durante il quale il gruppo di lavoro Aspic Psicologia per lo Sport presenterà il suo progetto Sportivi Vincenti: l’Empowerment nello Sport.
Dal 7 maggio 6 appuntamenti online, il venerdi dalle 18.00 alle 20.00 per conoscerci meglio, apprendere nuove strategie e confrontarci con gli altri su tematiche del nostro quotidiano. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa prenotazione.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ