È online la recensione dell'articolo “Is integrative use of techniques in psychotherapy the exception or the rule?” di Thoma e Cecero (2009)
Thoma e Cecero hanno condotto uno studio volto ad indagare se gli psicoterapeuti integrano nel loro lavoro delle tecniche esterne al loro orientamento. Contemporaneamente hanno cercato di identificare le tecniche più utilizzate.
Westen ed altri (2004) hanno definito l'esperienza clinica di un terapeuta come una forma apprendimento continuo, in cui le esperienze coi pazienti migliorano le competenze cliniche. Probabilmente gli psicoterapeuti modificano la loro pratica in base a ciò che apprendono dai propri pazienti, orientandosi con flessibilità ai bisogno dei propri clienti. Per questo motivo Thoma e Cecero hanno trovato interessante indagare l'uso delle tecniche che escono dalla formazione originaria dei clinici.
Il loro studio ha cercato di capire:
I risultati di Thoma e Cecero hanno evidenziato la volontà dei terapeuti di acquisire delle tecniche esterne al proprio orientamento originario. Tutti i terapeuti, di tutti gli orientamenti, hanno indicato di utilizzare tecniche provenienti da altri approcci.
Thoma e Cecero hanno individuato un nucleo di tecniche sostenuto positivamente da tutti i quattro gruppi di terapeuti presi in considerazione, tra cui:
Secondo Thoma e Cecero, l'esistenza di tecniche indicate come rilevanti ed in uso dai terapeuti dei quattro maggiori orientamenti, potrebbe essere letta come la manifestazione di due tipi di integrazione in psicoterapia:
Questo studio sostiene la presenza di tendenze integrative anche negli "orientamenti puri" della psicoterapia. A quanto pare l'integrazione non è l'eccezione, né la caratteristica esclusiva degli approcci eclettici, ma la regola.
Leggi la recensione per saperne di più.
Pubblicato il 02/02/2010 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Essere adolescenti con la celiachia significa affrontare un’ulteriore sfida: fare i conti con emozioni e vissuti talvolta dolorosi. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto e con la guida di adulti competenti.
Un adolescente sibling deve spesso fare i conti con emozioni forti. Il gruppo nasce con lo scopo di favorire l’espressione di sentimenti, emozioni ed esperienze in un ambiente protetto con i pari e con la guida di adulti competenti: appuntamento a Roma, una volta al mese.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ