Integrazione, norma o eccezione?

 

È online la recensione dell'articolo “Is integrative use of techniques in psychotherapy the exception or the rule?” di Thoma e Cecero (2009)

Thoma e Cecero hanno condotto uno studio volto ad indagare se gli psicoterapeuti integrano nel loro lavoro delle tecniche esterne al loro orientamento. Contemporaneamente hanno cercato di identificare le tecniche più utilizzate.

L'apprendimento continuo in psicoterapia

Westen ed altri (2004) hanno definito l'esperienza clinica di un terapeuta come una forma apprendimento continuo, in cui le esperienze coi pazienti migliorano le competenze cliniche. Probabilmente gli psicoterapeuti modificano la loro pratica in base a ciò che apprendono dai propri pazienti, orientandosi con flessibilità ai bisogno dei propri clienti. Per questo motivo Thoma e Cecero hanno trovato interessante indagare l'uso delle tecniche che escono dalla formazione originaria dei clinici.

Il loro studio ha cercato di capire:

  • se i terapeuti ad "orientamento puro" si rivolgono a tecniche esterne al loro approccio;
  • se esiste un nucleo di tecniche a cui fanno riferimento i tutti i terapeuti dei diversi approcci.

Risultati

I risultati di Thoma e Cecero hanno evidenziato la volontà dei terapeuti di acquisire delle tecniche esterne al proprio orientamento originario. Tutti i terapeuti, di tutti gli orientamenti, hanno indicato di utilizzare tecniche provenienti da altri approcci.

Thoma e Cecero hanno individuato un nucleo di tecniche sostenuto positivamente da tutti i quattro gruppi di terapeuti presi in considerazione, tra cui:

  • l'empatia,
  • l'accettazione positiva incondizionata,
  • l'affrontare le credenze distorte o disfunzionali,
  • la congruenza del terapeuta,
  • la riflessione dei sentimenti,
  • la pianificazione di comportamenti alternativi,
  • l'elaborazione e l'utilizzo degli insight,
  • l'insegnare al cliente a notare come i pensieri e le credenze causano differenti risposte emotive,
  • il porre attenzione alla consapevolezza nel qui ed ora,
  • il facilitare la scoperta di significati e scopi,
  • l'esplorazione delle esperienze della prima infanzia,
  • la riformulazione positiva per aiutare il cliente a modificare la propria narrazione,
  • l'incoraggiare il cliente ad esaminare il proprio ruolo in un sistema familiare disfunzionale.

L'integrazione in psicoterapia

Secondo Thoma e Cecero, l'esistenza di tecniche indicate come rilevanti ed in uso dai terapeuti dei quattro maggiori orientamenti, potrebbe essere letta come la manifestazione di due tipi di integrazione in psicoterapia:

Questo studio sostiene la presenza di tendenze integrative anche negli "orientamenti puri" della psicoterapia. A quanto pare l'integrazione non è l'eccezione, né la caratteristica esclusiva degli approcci eclettici, ma la regola.

Leggi la recensione per saperne di più.

Pubblicato il 02/02/2010 alle ore 07:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.