International Dictionary of Psychotherapy

Nulla esiste che non possa essere curato con le parole.

Dopo la versione italiana ed. Garzanti, pubblicata anche la versione inglese ed. Routledge, casa editrice britannica, del Dizionario Internazionale di Psicoterapia di Giorgio Nardone, Alessandro Salvini.

Tra i modelli presenti quello Pluralistico Integrato di Edoardo Giusti e Claudia Montanari, autori anche delle voci contenute nel Dizionario: Counseling, Incontro, Ascolto Attivo.

For more information and for read the preview.

Description

The International Dictionary of Psychotherapyis a systematized compendium of the numerous psychotherapies that have evolved over the past 30 years. With contributions from over 350 experts in the field, it highlights the diverse schools of psychotherapy, tracing their histories and traditions, while underlining their specific strengths in dealing with human behaviours, feelings and perceptions in the contemporary world.

The book traces eight principal paradigms: psychodynamic, behavioural, existential-humanistic, body-expression, systemic-relational, cognitive, interactional-strategic and eclectic. It presents to the expert and non-expert reader an array of models that grew from a specific paradigm, sharing the same fundamental epistemology and therapeutic strategies. This is accomplished through a reader-friendly approach that presents clear definitions of the key constructs of each paradigm, and transversal concepts that are common to the diverse practices of psychotherapy.

The International Dictionary of Psychotherapyprovides a clear picture of the numerous types of psychotherapeutic treatments and their applications, while offering a close examination of the efficacy and evaluative methods developed as a result of numerous debates and research carried out within the psychotherapeutic community.

It represents an essential resource for psychotherapeutic and psychoanalytic practitioners and students, regardless of background or creed.

Product details

Titolo International Dictionary of Psychotherapy (Routledge)
Autori Giorgio Nardone, Alessandro Salvini
Editore Routledge Taylor & Francis Ltd, 2019
ISBN-10 1782205241
ISBN-13 978-1782205241
Lunghezza 600 pagine

L'edizione italiana: Dizionario internazionale di psicoterapia

Una raccolta completa di termini, temi, problematiche e tecniche della cura psicoterapica.

Più di 900 voci e approfondimenti completi dei paradigmi e dei concetti chiave della psicoterapia, con la collaborazione di un'équipe internazionale di oltre 360 studiosi.

Questo Dizionario internazionale di psicoterapia è il primo tentativo di sistematizzazione dell'ampia materia delle problematiche psicologiche. Frutto del lavoro di un team di oltre 360 esperti italiani e stranieri, l'opera raccoglie le diverse scuole di psicologia e psicoterapia, tracciandone il profilo storico e sottolineando i punti di forza delle varie terapie. Dotato di un approfondito apparato bibliografico, il Dizionario organizza inoltre le diverse posizioni dei più importanti filoni psicoterapeutici e approfondisce con precisione le parole chiave distinguendo le molteplici accezioni terminologiche. Le voci, raccolte in ordine alfabetico, sono precedute dalla presentazione degli otto paradigmi in cui si declina oggi la psicoterapia: Cognitivista, Comportamentale, Eclettico, Espressivo-corporeo, Interazionale-strategico, Psicodinamico, Sistemico-relazionale, Umanistico-esistenziale.

Aggregando i vari modelli in funzione del paradigma da cui essi derivano, il Dizionario espone in maniera ordinata e articolata l'attuale geografia delle pratiche psicoterapeutiche, evidenziando l'unicità disciplinare ma al tempo stesso rivelando le diversità a livello sia teorico sia applicativo dei numerosi approcci studiati.

Per la sua ricchezza e completezza, quest'opera unica nel suo genere in Europa si propone come uno strumento di studio e di approfondimento indispensabile, esauriente e dettagliato per il lettore esperto e ottimo testo di consultazione per chi desidera avvicinarsi per la prima volta e con una guida sicura al complesso mondo della psicoterapia. 

Informazioni bibliografiche

Titolo Dizionario internazionale di psicoterapia 
Autori Giorgio Nardone, Alessandro Salvini
Editore Garzanti Libri, 2011
ISBN 8811740932, 9788811740933
Lunghezza 700 pagine

Le voci a cura di Claudia Montanari

counsellorCounselor (Fonte: Dizionario internazionale di psicoterapia) - Counsellor (Fonte: International Dictionary of Psychotherapy)

Il Counselor è un agevolatore della relazione di aiuto che sostiene il cliente nel processo di consapevolezza per una maggiore autonomia rispetto alle scelte di vita. È un professionista che lavora sulla salute e sul benessere psicofisico, orienta, sostiene e sviluppa le risorse della persona. Le competenze di base del Counselor sono relative al saper essereuna persona empatica, congruente, autentica, consapevole dei propri valori, sensazioni e pensieri, disponibile all’accettazione incondizionata. Il Counselor utilizza molte tecniche: ascolto attivo che evita giudizi e interpretazioni; esplorazione con domande aperte e chiuse; chiarificazione per incoraggiare l’elaborazione; parafrasi per aiutare il cliente a focalizzare il contenuto del suo messaggio ed enfatizzarlo quando l’attenzione sui sentimenti è prematura; riformulazione per incoraggiare a consapevolizzare ed esprimere emozioni, sperimentarne l’intensità per poterle gestire; delucidazione per connettere elementi multipli, identificare un tema ricorrente e fare il punto per ulteriori obiettivi. La relazione costruita è fatta, così, di riconoscimento, rispetto e congruenza, e favorisce l'auto-comprensione e l'auto-esplorazione.

encounterIncontro/rapporto terapeutico (Fonte: Dizionario internazionale di psicoterapia) - Encounter (Fonte: International Dictionary of Psychotherapy)

È una dimensione esistenziale. Nell’incontro, unico e non ripetibile, il cliente elabora significati funzionali al suo processo di cambiamento; nel rapporto che ne consegue potenzia le proprie risorse e crea le condizioni per raggiungere il benessere psicofisico. Questo processo aiuta ad accettare le proprie problematiche e a risolverle tramite una maturazione emotiva. La relazione terapeutica che ne deriva sviluppa un insight personale; essa costituisce il campo fenomenico dove è sollecitata la tendenza attualizzante che modifica gli schemi di riferimento disfunzionali promuovendo un comportamento adeguato e integrato. Un rapporto ottimale è caratterizzato da congruenza, empatia e accettazione incondizionata che si sviluppano con l’ascolto attivo soddisfacendo il bisogno di autorealizzazione.

active listeningAscolto (Fonte: Dizionario internazionale di psicoterapia) - Active Listening (Fonte: International Dictionary of Psychotherapy)

Nella Terapia Centrata sulla Persona è la tecnica per eccellenza. È ascolto attivo, eseguito cioè con tutti i propri sensi, che permette un processo empatico. Il suo scopo è di entrare in relazione profonda con l’altro, permettendogli di esplorare anche le parti di sé non consapevoli al fine di trovare nuove risorse per il cambiamento. L’ascolto attivo-emotivo dà la possibilità all’interlocutore di esprimere se stesso completamente, senza incomprensioni, di accettare i propri limiti e di esporsi sentendosi in grado di poterlo fare. Da quest’atteggiamento sono esclusi il giudizio e il consiglio; ciò permette di sintonizzarsi e assimilare il quadro di riferimento dell’altro usando competenze di base quali la riformulazione e la delucidazione. Sinonimi sono ascolto comprensivo, empatico, non direttivo.

Pubblicato il 03/07/2019 alle ore 10:19

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.