L’ASPIC ha attivato i soci che hanno nel tempo maturato una formazione specifica e un’esperienza nell’ambito delle emergenze.
Stiamo parlando del gruppo ASPIC Emergenza, composto da Counselor Professionisti, Psicologi e Psicoterapeuti che hanno dato vita a diversi progetti.
Aspic Emergenza, impegnata da anni nel supporto e sostegno psicosociale alla popolazione e ai volontari, mette a disposizione Counselor Professionisti, Psicologi e Psicoterapeuti formati per rispondere ai bisogni delle persone in situazioni emergenziali collettive come quella che stiamo affrontando con l’emergenza COVID- 2019.
A questo scopo, e grazie al sostegno delle sedi di Roma, di Firenze e di Milano, i nostri volontari offrono la possibilità di un colloquio a distanza per favorire l’espressione di vissuti di ansia e paura derivanti dallo stress proprio dell’emergenza.
Telefonando al numero 3202333616, è possibile fissare l'appuntamento per un colloquio gratuito.
Chiedere aiuto permette alle persone di occuparsi di se stesse, consapevolizzare e trasformare le proprie paure per superare con nuove risorse questo momento.
Il servizio gratuito è rivolto a tutte le persone che vogliono essere sostenute e aiutate ad affrontare le difficoltà legate al diffondersi del COVID-19.
Altra importante iniziativa promossa da Aspic Emergenza, rivolta alla comunità dei Professionisti Sanitari impegnati negli ospedali e nelle strutture sanitarie è il servizio di sostegno emotivo in gruppo a distanza.
In questo momento di grave crisi mondiale, in cui le spalle di donne e uomini impegnati nei reparti COVID-19 sono gravate da pesi difficili da immaginare e certamente ardui da sostenere, i volontari di Aspic Emergenza offrono in équipe il proprio contributo istituendo gruppi di ascolto online.
Lo scopo è quello di offrire gratuitamente la possibilità per i sanitari di partecipare a gruppi di condivisione emotiva facilitati da Psicoterapeuti e Counselor formati per il supporto psicosociale in emergenza.
Per partecipare è necessario prenotarsi al singolo incontro scrivendo a [email protected] oppure chiamando 3202333616.
La partecipazione è gratuita e libera, si può partecipare ad un singolo incontro o a più incontri.
Chi sostiene, chi sostiene il peso del COVID-19?
Tra le tante iniziative messe in campo da Aspic Psicologia in collaborazione con Aspic Emergenza ci sono i Gruppi di Supervisione tra pari affinché anche gli Psicologi e Psicoterapeuti possano avere uno spazio di ascolto e un'occasione per condividere con i propri colleghi le difficoltà, ma anche le idee e i progetti al tempo del COVID-19.
Come gli altri professionisti impegnati anche gli Psicologi e gli Psicoterapeui hanno bisogno di aiuto e di ascolto in questo difficile momento.
Soltanto facendoci aiutare, possiamo essere a nostra volta di aiuto.
Tutti in modi diversi sosteniamo il peso dell'emergenza COVID-19
Per partecipare è necessario prenotarsi al singolo incontro scrivendo a [email protected] oppure chiamando 3202333616
Altra importante iniziativa attivata da Aspic Emergenza sono i gruppi di Defusing per Volontari. Partecipando al gruppo è possibile condividere la propria esperienza di volontario durante l'emergenza COVID-19. E' possibile partecipare ad un solo gruppo o a più di uno; la partecipazione è gratuita ed è possibile prenotarsi inviando una mail a [email protected] o chiamando il 3202333616. Il gruppo è condotto da volontari di Aspic Emergenza formati per il supporto psico-sociale in emergenza.
TERMINI DEL SERVIZIO OFFERTO DAL NUMERO DI ASCOLTO 320-2333-616 Chi chiama il numero 320-2333-616 avrà garantito il proprio anonimato, potrà chiedere di fissare un appuntamento per un singolo colloquio gratuito a distanza con un/a volontario/a del gruppo ASPIC EMERGENZA (le modalità – videochiamata, telefono – verranno concordate direttamente con il/la volontario/a). I Volontari del gruppo ASPIC EMERGENZA sono Counselor Professionisti, Psicologi e Psicoterapeuti, formati per il supporto psico-sociale nelle emergenze. La persona richiedente concorderà con l’operatore del 320-2333-616 un giorno e un orario, riceverà le informazioni di contatto e sarà libero/a di usufruire o meno del colloquio di ascolto prenotato. L’operatore che risponde alla chiamata non conserverà alcun dato, né nome né numero di telefono. Né la chiamata sarà in alcun modo registrata. FINALITÀ del COLLOQUIO GRATUITO Definizione generale di Colloquio e nell’ambito professionale Il colloquio è il più usuale mezzo di scambio nella comunicazione quotidiana. Tutti noi siamo abituati a interagire con gli altri attraverso modalità dialogiche e discorsive, esprimendo ciò che di noi vogliamo far sapere e, allo stesso modo, ricevendo informazioni. COLLOQUIO PSICOLOGICO · Il colloquio psicologico può essere finalizzato a raccogliere informazioni (fine diagnostico), motivare (fine terapeutico), ed informare (orientamento). · CODICE DEONTOLOGICO Articolo 4 Nell’esercizio della professione, lo psicologo rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all’autodeterminazione ed all’autonomia di coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall’imporre il suo sistema di valori; non opera discriminazioni in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale, stato socio-economico, sesso di appartenenza, orientamento sessuale, disabilità. Lo psicologo utilizza metodi e tecniche salvaguardando tali principi, e rifiuta la sua collaborazione ad iniziative lesive degli stessi. Per le finalità del servizio offerto, il colloquio avrà esclusivamente lo scopo di normalizzare le reazioni emotive connesse alla situazione di emergenza. I dati di contatto della persona non saranno registrati, né verrà effettuata alcuna forma di registrazione audio o video dell’incontro. NOTE LEGALI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER GLI UTENTI DEL SERVIZIO “NUMERO DI ASCOLTO – 320-2333-616” Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 I dati degli utenti del colloquio gratuito con un volontario di ASPIC EMERGENZA, saranno trattati in conformità a quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione dei diritti e delle libertà delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali («General Data Protection Regulation», GDPR), dal D.Lgs. 193/2003 e dalla restante normativa vigente. Si comunica quanto segue: · Titolare del trattamento. Il Titolare del trattamento è ASPIC Psicologia (di seguito Associazione), Via Vittore Carpaccio, 32 - 00147 Roma, Tel/Fax 065926770, Cel. 3274619868, [email protected], nella persona del delegato al trattamento dei dati; · Finalità del trattamento. I dati saranno trattati per consentirci di erogare il servizio richiesto, non verranno conservati, né trattati in momenti successivi all’erogazione del servizio, se non in forma anonima. · Dati forniti volontariamente dall'utente. L'invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi tramite applicazioni quali whatsapp, skype, o altra messaggistica, così come le telefonate verso il numero 320-2333-616, e successivamente ai volontari dell’Associazione, comporta la successiva acquisizione del numero di telefono o dell’account skype dell’utente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali comunicati a voce al volontario. Tali dati non verranno in ogni caso registrati o utilizzati per futuri contatti da parte dell’Associazione. · Base giuridica del trattamento. L’Associazione tratta i dati di contatto e personali lecitamente, essendo il trattamento: · necessario per l’erogazione del servizio richiesto; · Necessità del trattamento. Il rifiuto al conferimento dei dati o del consenso, per le finalità per le quali è richiesto espressamente, non ci consente di erogare il servizio richiesto. · Modalità di trattamento. I dati personali e di contatto non saranno oggetto di trattamento, poiché dopo l’erogazione del colloquio non verranno né registrati, né archiviati. Dati quali età e provenienza geografica, rilasciati volontariamente dall’utente, saranno registrati in forma anonima, esclusivamente a fini statistici. · Diritti dell’interessato. L’utente ha diritto a: · Proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it). · Per ulteriori informazioni può rivolgersi a [email protected] · Durata di conservazione dei dati. I dati forniti per le finalità del servizio saranno trattati solo per la durata di erogazione, e non verranno né registrati, né utilizzati successivamente, se non in forma anonima. · Dati particolari. L’articolo 9 del GDPR definisce i dati “particolari” come quelli che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, lo stato di salute, la vita e l’orientamento sessuale della persona. L’Associazione non raccoglie dati particolari, tuttavia può essere l’utente a comunicarli, anche in tal caso i dati suddetti non saranno registrati, né conservati, se non in forma anonima.
Pubblicato il 09/04/2020 alle ore 17:32
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ