Istruzioni per l'uso

 

È online la recensione dell’articolo Competency in integrative psychotherapy: perspectives on training and supervision di Boswell, Nelson, Nordberg, McAleavey e Castonguay (2010).

L’articolo evidenzia gli elementi principali della psicoterapia integrata, specificando come questa possa essere appresa durante la formazione e la supervisione clinica. L’approccio proposto dagli autori  è  basato sull'integrazione assimilativa e sui fattori comuni. Essi cercano innanzitutto di identificare i fattori terapeutici comuni e i principi di cambiamento trasversali ai vari approcci. Partendo poi da un orientamento principale di riferimento, assimilano tecniche di altri orientamenti (Castonguay, Reid, Halperin, & Goldfried, 2003; Messer, 2001).

Le componenti essenziali della "competenza integrata"

Secondo gli autori la competenza principale del terapeuta ad approccio integrato riguarda la comprensione del cambiamento all'interno e all'esterno della propria cornice di riferimento primaria, unita alla conoscenza di un vasto repertorio clinico. Un terapeuta ad approccio integrato competente è consapevole del processo di cambiamento che sta facilitando e delle caratteristiche del cliente che influenzano la scelta delle tecniche da utilizzare.

Anche la capacità di stabilire una buona alleanza terapeutica è un elemento fondamentale, vista l'importanza riconosciuta a questo fattore dai vari orientamenti teorici e dalla ricerca scientifica. Secondo gli autori l'alleanza non va semplicemente promossa, ma anche costantemente valutata. Un terapeuta deve saper riconoscere e fronteggiare le inevitabili rotture della relazione, utilizzando i contributi sul tema apportati dai diversi approcci.

Infine, secondo gli autori, è importante che un terapeuta ad approccio integrato sappia formulare una diagnosi, concettualizzare il caso clinico e pianificare il trattamento all'interno di un approccio multidimensionale. L'attenzione del terapeuta non deve fermarsi al sintomo, bensì deve rivolgersi a tutto ciò che può essere funzionale alla buona riuscita del trattamento.

Il processo di supervisione in psicoterapia integrata

Da una prospettiva integrata, una supervisione competente include sia l'abilità che il desiderio di richiedere e fornire prospettive multiple (Norcross & Halgin, 2005). Il metodo promosso da Boswell, Nelson, Nordberg, McAleavey e Castonguay invita i colleghi in supervisione a formulare il caso partendo da un singolo approccio, per poi integrare le tecniche di altri approcci. In questo modo è possibile superare le limitazioni dell'orientamento di riferimento. Le tecniche da integrare vanno scelte con cura, basandosi sulle informazioni ottenute dalla ricerca empirica e dall'osservazione clinica.

Leggi la recensione per saperne di più.

Cosa desideri fare?

Pubblicato il 22/06/2010 alle ore 07:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.