Il corso di specializzazione è unico in Italia, e la didattica integra lezioni frontali e sessioni di terapia individuale
Fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1988 grazie a Edoardo Giusti e Claudia Montanari, l’Aspic (Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell’Individuo e della Comunità) è protagonista del panorama formativo italiano inerente alla psicologia, alla psicoterapia e al counseling. Oggi l’Aspic conta 38 sedi territoriali sparse per il territorio, che organizzano iniziative formative sia per professionisti che per il grande pubblico, e che ruotano intorno alla sede centrale di Roma. Proprio a Roma ha sede anche la Scuola di Specializzazione di Psicoterapia, che dal 1994 costituisce un percorso quadriennale in psicologia clinica di comunità e psicoterapia umanistica integrata, unico nel panorama italiano.
La specializzazione è rivolta a psicologi, psicoterapeuti e medici con particolare inte- resse per l’ambito sociale: la formazione si compone di dieci weekend all’anno, a Roma, dedicati alla terapia di gruppo, e di una te- rapia individuale che invece può essere condotta nelle sedi locali di Aspic. Un percorso completo che, a detta del prof. Giusti, trova la sua forza proprio nella scelta di partire dal discente e dalla sua terapia personale: solo se lo psicoterapeuta si mette nei panni del paziente, infatti, potrà esercitare al meglio la sua professione. Ma ciò che rende questa Scuola di Specializzazione davvero unica è la metodologia didattica, che, pluralistica, trasversale e polivalente, risponde a profili di alta professionalità sinergica e alla complessità dell’utenza potenziale. Come si traduce, questo, in pratica? In una didattica che insegna al professionista a padroneggiare diversi strumenti e tecniche operative per intervenire sia a livello individuale che in piccoli gruppi, organizzazioni e comunità. La scuola di specializzazione, infatti, prepara alla pratica privata, ma anche ad operare nel mondo della scuola, nelle imprese e nelle strutture sanitarie, per poter svolgere funzioni di promozione della salute, prevenzione del disagio, cura e riabilitazione. Grazie a questa offerta didattica ad ampio spettro, che offre un bagaglio di competenze immediatamente spendibile nel mondo del lavoro, sono molti e di differente provenienza gli studenti che ogni anno fanno domanda per entrare nella Scuola di Specializzazione di Aspic. Il numero di studenti ammessi, però, è limitato a venti, per dare la possibilità ai docenti di valorizzare al meglio le attitudini personali di ciascuno.
Fra i tanti servizi formativi offerti da Aspic, uno dei più apprezzati è il corso gratuito di preparazione all’Esame di Stato per psicologi: i docenti Aspic sono a disposizione per un supporto concreto allo studio. Il valore aggiunto? La possibilità di condivisione delle esperienze con i colleghi in classe.
Pubblicato il 13/09/2017 alle ore 14:06
Non ci sono tag
Condividi
Nessun commento presente.
Di cosa è fatta la Speranza? Tra letture, interventi, performance e laboratori, tutti i visitatori sono invitati a realizzare insieme all’artista un’opera partecipata, per rispondere collettivamente a questa domanda: il 21 e 22 dicembre presso il Museo MACRO ASILO il progetto artistico di Roberta Maola con testo critico di Beatriz Leal Riesco, patrocinato da Aspic Psicologia.
Il 5 dicembre alle ore 17,30 presso la Biblioteca Pasolini di Roma si terrà la presentazione del libro La magia di Lelino: un bambino di 3 anni affetto dalla malattia di sandhoff. I ricavati saranno devoluti all'associazione La Magia di Lelino fondata da mamma Alessia
Noi dell'ASPIC da sempre sosteniamo e promuoviamo una politica professionale basata sul dialogo e sulla collaborazione, sulla promozione della nostra categoria professionale in tutti gli ambiti, pubblici e privati, sulla tutela dei professionisti e sulla piena realizzazione del nostro mandato nella società in cui siamo chiamati ad operare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ
Informativa
Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.