“L’integrazione pluralistica nelle tossicodipendenze. Percorsi Formativi e Terapeutici” è un testo di Claudia Montanari e Carmela Longo, edito da Franco Angeli, sviluppato nell’ambito delle iniziative editoriale scientifiche realizzate dall’ASPIC. Si tratta di un testo pensato per la formazione continua e l'integrazione delle competenze professionali degli operatori del settore, che propone un approccio terapeutico pluralistico alla cura delle tossicodipendenze.
Il volume coniuga riflessione teorica e suggerimenti pratici per l'intervento nell'ambito di un approccio terapeutico pluralistico integrato alla cura delle tossicodipendenze.
Dopo un attento approfondimento del concetto di tossicodipendenza, il testo descrive l'integrazione tra il livello clinico di intervento e quello organizzativo-manageriale, che è spesso limitante per l'agire degli operatori, affinché tutto il lavoro dell’équipe abbia una valenza terapeutica. A caratterizzare il libro sono le numerose considerazioni riservate al vissuto degli operatori, sia a livello intrapsichico sia relazionale. La riflessione teorica è corredata da strumenti utili all'impostazione del piano di intervento: schede operative, tabelle riassuntive, box per l'auto-formazione e per la supervisione.
Sfoglia l’indice del testo sul Google Libri.
ASPIC da tempo si occupa dell’integrazione pluralistica nelle tossicodipendenze, in linea con il suo intento di promuovere lo sviluppo psicologico dell’individuo e della comunità.
Un esempio di tale impegno è la collaborazione fornita dalla scuola di specializzazione in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata ASPIC è II edizione del concorso FormiAMOci, bando per l'assegnazione di borse di studio promosso dall'Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze. Il bando era rivolto ai giovani laureati in Psicologia e Medicina e Chirurgia, tra i 27 e i 30 anni, che operano o vogliono operare nell’ambito dei servizi alle persone con problemi di tossicodipendenza.
Pubblicato il 17/04/2012 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Aspic Psicologia è lieta di invitare tutti gli interessati e gli appassionati del ponte che unisce Psicologia e Sport a questo evento che si terrà online durante il quale il gruppo di lavoro Aspic Psicologia per lo Sport presenterà il suo progetto Sportivi Vincenti: l’Empowerment nello Sport.
Dal 7 maggio 6 appuntamenti online, il venerdi dalle 18.00 alle 20.00 per conoscerci meglio, apprendere nuove strategie e confrontarci con gli altri su tematiche del nostro quotidiano. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, previa prenotazione.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ