La pratica della Mindfulness consente di osservare con lucidità le mutevoli condizioni della propria mente.
L’esperienza di autoconsapevolezza del pensiero, delle emozioni e del comportamento, favorisce la comprensione di modalità relazionali diversificate.
Le strategie tecniche della Minfulness si ispirano alla metateoria della Psicosalutogenesi e la metodologia operativa promuove l’autoregolazione organismica della soggettività percepita del mondo interiore e contestuale.
Inoltre la Mindfulness focalizza l’attenzione sulle risorse e la funzione autoriflessiva valorizzando le potenzialità creative dei soggetti.
Il cambiamento generato riduce l’ansia disadattiva e stimola le abilità all’autosostegno per una naturale gestione delle situazioni di stress.
Scarica il volantino.
Sheryle May e Analise O'Donovan (2007) hanno condotto uno studio, in Australia, sulla relazione tra consapevolezza (mindfulness), benessere, burnout e soddisfazione lavorativa negli psicoterapeuti.
Dai risultati è emerso che alti livelli di consapevolezza correlavano positivamente con la soddisfazione nella vita e con quella lavorativa, con le emozioni positive e la percezione di ottenere buoni risultati personali, mentre correlavano negativamente con le emozioni negative, l'esaurimento emotivo e la depersonalizzazione tipiche del burnout.
Il lavoro di psicoterapeuta richiede il confronto continuo con gli altri e con le loro emozioni, la consapevolezza, quindi, può incrementare il benessere grazie all'attenzione continua al presente "interno" ed "esterno" (Kaban-Zinn, 1990). Quando le forti emozioni vengono accettate con consapevolezza, se ne rende evidente la loro natura transitoria: l'emozione forte passerà, con un po' di tempo. Inoltre, l'attenzione al presente interrompe le ruminazioni sul passato e le ansie per il futuro (Brown e Ryan, 2003). La consapevolezza può aiutare i terapeuti ad essere più presenti nelle relazioni coi loro clienti, a focalizzare l'attenzione sul qui ed ora e a comprendere ed elaborare con più cura le proprie emozioni, favorendone l'esplorazione.
La consapevolezza correla negativamente con il burnout. Probabilmente la capacità di riconoscere quando si è emotivamente esausti e sovraccarichi di lavoro, permette di comprendere prima il proprio disagio e quindi facilita la messa in atto di comportamenti adatti alla situazione.
Leggi la recensione dell’articolo per saperne di più.
Pubblicato il 24/05/2012 alle ore 07:00
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ