Recensione a cura di Alessia D'Acunti
Un recente studio condotto da Tobias Greitemeyer (2009), ricercatore dell'Università del Sussex, ha rilevato che ascoltare certi tipi di musica aumenta i comportamenti prosociali, favorisce quindi lo sviluppo dell'empatia interpersonale e dei comportamenti d'aiuto.
Come spiega Greitemeyer nel suo articolo "Effects of songs with prosocial lyrics on prosocial thoughts, affect, and behavior", l'esposizione alla musica svolge un ruolo importante nella nostra vita quotidiana. La gente spende una considerevole quantità di tempo ad ascoltare musica. Non solo la musica è un elemento centrale in una vasta gamma di eventi sociali, come ad esempio concerti e feste, ma spesso la dichiarazione delle proprie preferenze musicali è utilizzata per fornire informazioni sulla propria personalità (Rentfrow e Gosling, 2006).
Greitemeyer sottolinea che finora i ricercatori si sono concentrati sugli aspetti negativi dell'esposizione alla musica, mentre molto meno si sa sui possibili effetti positivi.
L'autore ha suddiviso in due gruppi i partecipanti alla sua ricerca. Ogni partecipante ha ascoltato due canzoni, una con testo in inglese e una con testo in tedesco. Il gruppo esposto alle canzoni con testi prosociali ha ascoltato ‘‘Love generation” di Bob Sinclair e ‘‘Kommt zusammen” dei 2raumwohnung, mentre il gruppo di controllo ha ascoltato ‘‘Rock this party” di Bob Sinclair e ‘‘Lachen und Weinen” dei 2raumwohnung.
I risultati hanno mostrato che l'ascolto di "musica prosociale", rispetto alla musica neutra, ha incrementato l'accesso ai pensieri ed ai comportamenti prosociali ed aumentato l'empatia.
In passato numerose ricerche hanno dimostrato la possibilità dei media di influenzare negativamente il comportamento, ad esempio esponendo gli utenti a stimoli violenti che si associano poi con un aumento dell'aggressività.
Secondo Greitemeyer, la sua ricerca mostra che i media possono influenzare il comportamento anche in modo positivo. Così come per altre produzioni umane, il valore di un mezzo è dato dall'uso che si sceglie di farne.
Greitemeyer, T. (2009). Effects of songs with prosocial lyrics on prosocial thoughts, affect, and behavior. Journal of Experimental Social Psychology, 45, 186-190.
Rentfrow, P. J., & Gosling, S. D. (2006). Message in a ballad: The role of music preferences in interpersonal perception. Psychological Science, 17, 236-242.
Pubblicato il 25/03/2010 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ