È online la recensione dell'articolo "Psychotherapy integration as practiced by experts" di Hickman, Arnkoff, Glass e Schottenbauer della Catholic University of America (Washington, DC).
Dagli anni ’70 la popolarità degli approcci integrati in psicoterapia è progressivamente aumentata, determinando un proliferare di studi che hanno indagato tale pratica. Molte ricerche si basano sull’utilizzo di questionari attraverso cui sono esplorati gli orientamenti preferiti e più usati dagli psicoterapeuti. Hickman, Arnkoff, Glass e Schottenbauer hanno seguito questa linea di ricerca, esaminando il processo terapeutico riferito da clinici esperti in psicoterapia integrata. Oltre che proporre ai terapeuti un questionario sulle loro teorie di riferimento, i ricercatori hanno indagato la natura della relazione con un singolo paziente, così come è stata riferita dai terapeuti stessi.
La ricerca ha coinvolto 24 esperti in psicoterapia integrata (19 maschi e 5 femmine), con una media di attività psicoterapeutica di 31,9 anni.
I clienti selezionati dai terapeuti erano 14 uomini e 10 femmine. Il 66,7% aveva una diagnosi di depressione, il 54,2% di ansia, il 16,7% di disturbo bipolare (Asse I del DSM IV). Il 37,5% del campione aveva una doppia diagnosi. La maggior parte dei pazienti, inoltre, aveva anche una diagnosi relativa ad un disturbo di personalità (Asse II). Circa la metà del campione (54,2%) stava ricevendo contemporaneamente una cura con farmaci psicotropi.
Tra le teorie che influenzano la pratica degli psicoterapeuti, così come indicate dai partecipanti alla ricerca, la media più alta è stata ottenuta dall'approccio integrato/eclettico, seguita poi dall'approccio cognitivo-comportamentale e quello cognitivo.
Tra gli approcci psicodinamici, quello più seguito è risultato essere quello interpersonale, seguito dalla teoria dell'attaccamento e dall'approccio di Sullivan. Tra gli approcci umanistici, i maggiori riscontri sono stati registrati nella terapia esperienziale ed in quella centrata sul cliente.
Secondo gli autori, i risultati ottenuti indicano che l'etichetta "psicoterapia integrata" comprende una vasta scelta di influenze teoriche e possibili combinazioni. I dati mostrano che la maggior parte dei clinici integrati indica almeno un certo grado di influenza dagli approcci cognitivo-comportamentali, dinamici, umanistici e sistemico-relazionali.
I risultati riflettono l'esistenza di molteplici possibilità nella pratica dell'integrazione in psicoterapia, ma anche di notevoli caratteristiche comuni proprie dell'approccio integrato.
Leggi la recensione per saperne di più.
Pubblicato il 09/03/2010 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ