La psicoterapia è efficace

La psicoterapia è efficace e qui c’è il perché

di A. Brownawell e K. Kelley

Pubblicata su Monitor on Psychology – dell’American Psychological Association, Ottobre 2011

La psicoterapia funziona e la scienza e la ricerca sono qui per sostenerlo, ha detto Bruce E. Wampold, PhD, al simposio della Convention annuale dell’APA 2011 “Efficacia della Psicoterapia: cosa la fa funzionare?”.

Rispondere al perché la psicoterapia funziona è complesso, ha detto Wampold, un professore e ricercatore di Psicologia all’Università di Wisconsin-Madison, ma le relazioni e i trattamenti personalizzati giocano un ruolo chiave.

Dunque, cosa fa un buon terapeuta? Secondo la ricerca presentata da Wampold, un buon terapeuta:

  • Ha un insieme sofisticato di abilità interpersonali.
  • Costruisce fiducia, comprensione e convinzione da parte del cliente.
  • Ha un’alleanza con il cliente.
  • Ha una spiegazione accettabile e adattabile della condizione del cliente.
  • Ha un piano di trattamento e lo gestisce in maniera flessibile.
  • È influente, persuasivo e convincente.
  • Monitora i progressi del paziente.
  • Offre speranza e ottimismo (ottimismo realistico, non un ottimismo incondizionato).
  • È consapevole delle caratteristiche del cliente nel contesto.
  • È riflessivo.
  • Si basa sull’evidenza delle migliori ricerche.
  • Migliora continuamente attraverso lo sviluppo professionale.

La scienza mostra che, con un terapeuta efficace, la psicoterapia funziona anche meglio nel lungo termine ed è più durevole dei farmaci. Infatti, non solo la psicoterapia offre un miglior rapporto costi-benefici, ma porta anche a meno ricadute nel trattamento dell’ansia e della depressione lieve e moderata, rispetto al solo uso di farmaci – tanto che le Autorità della Salute Norvegesi hanno emesso nuove linee guida rispetto al trattamento della depressione lieve e moderata e dell’ansia, affermando che devono essere applicati prima gli interventi psicologici e non le cure farmacologiche.

Allora cosa impedisce alla psicoterapia di diventare il trattamento cui ci si rivolge per le condizioni non psicotiche? Per una motivo, le principali compagnie farmaceutiche pubblicizzano con forza sul mercato i loro farmaci direttamente al pubblico e ai professionisti della salute, dice Steven Hollon, PhD. Mentre sta diventando sempre più precisa, più efficace, con effetti più duraturi, la terapia continua a cedere quote di mercato ai farmaci.

Ma questa non deve essere la strada, hanno affermato i funzionari dell’APA. C’è uno sforzo crescente da parte degli psicologi e dell’APA di cambiare gli atteggiamenti e di rendere la psicoterapia un trattamento di prima linea. Con le linee guida per il trattamento basato sull’evidenza in via di sviluppo e l’azione per una dichiarazione ufficiale da parte dell’APA sull’efficacia della psicoterapia, un giorno le cure mediche potranno cedere le loro quote di mercato alla psicoterapia.

Pubblicato il 14/10/2011 alle ore 12:18

APA (1), Brownawell (1), Efficacia (1), Kelley (1), Psicoterapia (1)

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.