La “ricarica” delle vacanze

Dopo le ferie ci sentiamo “ricaricati” e pronti a ricominciare: lavoro, scuola, piccole e grandi abitudini quotidiane possono essere riprese con energia ed entusiasmo, ma quanto dura la “ricarica” delle vacanze estive?

Secondo Jana Kühnel e Sabine Sonnentag (2011), i benefici delle ferie possono essere goduti per un mese, prima del loro inevitabile declino. Le due ricercatrici dell’Università di Konstanz, in Germania, hanno intervistato 131 insegnanti rilevando che questi mostrano un impegno lavorativo significativamente più alto e degli indicatori di burnout significativamente più bassi al rientro delle vacanze rispetto al periodo precedente le ferie. Tuttavia, questi effetti benefici si disperdono entro un mese dal rientro.

L’importanza delle ferie

Le ferie, definite come il lasso di tempo in cui si è in pausa dal lavoro, sono diventate un argomento di grande interesse per le scienze aziendali (Lounsbury e Hoopes, 1986). Le ferie, infatti, permettono di riposarsi dalle continue richieste a cui si è sottoposti nei periodi lavorativi e di ricostituire le risorse del lavoratore, in modo da prevenire e ridurre le tensioni e le situazioni di stress in ambito lavorativo (Eden, 2001). 

Come si esaurisce la “ricarica”?

Diversi studi hanno evidenziato gli effetti positivi della vacanza sul benessere del lavoratore e sulle sue prestazioni (ad esempio Etzion, 2003), ma hanno anche indicato la natura transitoria di questi effetti. Gli indicatori di benessere, infatti, tendono a tornare ai livelli “pre-ferie” dopo qualche settimana dal rientro. 

I fattori che disperdono in fretta gli effetti benefici delle vacanze non sono ancora stati individuati. Per quanto riguarda gli insegnanti intervistati, Kühnel e Sonnentag hanno colto gli effetti dovuti alla pressione data dalla mancanza di tempo (dover lavorare di fretta) e alla cattiva condotta degli allievi.

Al contrario, riuscire a preservare dei momenti e degli spazi di relax durante la settimana lavorativa, potrebbe favorire il persistere degli effetti benefici delle vacanze.

Bibliografia

Eden, D. (2001). Vacations and other respites: Studying stress on an off the job. In C. L. Cooper, & I. T. Robertson (Eds.), International review of industrial and organizational psychology (Vol. 16, pp. 121–146). New York: Wiley.

Etzion, D. (2003). Annual vacation: Duration of relief from job stressors and burnout. Anxiety, Stress and Coping: An International Journal, 16, 213–226.

Kühnel J. e Sonnentag S. (2011). How long do you benefit from vacation? A closer look at the fade-out of vacation effects Journal of Organizational Behavior, 32, 125–143.

Lounsbury, J.W.,& Hoopes, L. L. (1986). Avacation from work: Changes in work and nonwork outcomes. Journal of Applied Psychology, 71, 392–401.

Pubblicato il 08/09/2011 alle ore 18:03

Non ci sono tag

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.