Durante il percorso curativo nell’ambito delle relazioni d’aiuto si affrontano disagi e sofferenze di varia natura. In psicoterapia si attraversano spesso ricordi traumatici del passato, che continuano a condizionare il presente. È facile, infatti, rimanere prigionieri del passato e delle offese subite e non risolte.
Il testo “La terapia del per-dono: dal risentimento alla riconciliazione”, di Edoardo Giusti e Barbara Corte, spiega come la correzione degli schemi relazionali disfunzionali e il superamento del rancore si possano realizzare dopo l’espressione del dolore e della rabbia. La cicatrizzazione sanatoria e definitiva delle ferite psichiche può avvenire soltanto con la dimensione emotiva del perdono, che la ricerca scientifica ha evidenziato come indispensabile strumento terapeutico. Non perdonando, infatti, si rimane legati alle sofferenze passate, tenendo strette proprio quelle esperienza che non avremmo mai voluto avere.
Il perdono non è cosa facile. Perdonare, infatti, significa “concedere un dono” (per-donare).
Il perdono è il processo con cui una persona offesa da un torto smette di provare risentimento e rabbia per la persona che lo ha perpetrato. Si tratta di una modalità per far fronte in maniera adattativa alle fratture relazionali quotidiane, che ha importanti implicazioni per il benessere delle relazioni e, di conseguenza, per il benessere personale. Il perdono si configura così “come un mezzo che l’uomo ha a disposizione per salvaguardare un rapporto compromesso e per rispondere con fiducia e accettazione all’offesa e al dolore infertogli” (Ceccarelli e Molinari, 2007).
Per ordinare il testo La terapia del per-dono e le altre pubblicazioni ASPIC è possibile contattare telefonicamente o via Internet:
Sovera Multimedia srl
Via V. Brunacci, 55
00146 Roma
Tel. 06.5585265 – 06. 5562429 – 06.5580723
Sito: www.soveraedizioni.it
Visita la sezione Pubblicazioni per visionare le altre pubblicazioni ASPIC.
Pubblicato il 03/07/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ