La nostra socia Valeria Ciciotti, volontaria di Aspic Emergenza e del Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) a distanza, in un interessante articolo apparso su "Il Centro" quotidiano de L'Aquila, ci parla di come potrebbe cambiare la nostra vita dopo la pandemia da CoronaVirus.
Se stare nell'emergenza, immersi nella quarantena, ci ha fatto prendere coscienza della fragilità umana e della caducità della vita, a epidemia terminata ci sarà certamente chi vorrà tornare alla propria vita ordinaria ma anche chi metterà in campo dei cambiamenti; forse le nostre priorità saranno altre e distingueremo con maggior lucidità ciò che è importante da ciò che non lo è.
E' anche possibile che, post emergenza, vengano sviluppate forme ossessive di controllo dell'igiene e che si manifestino difficoltà ad entrare in contatto con le altre persone; i muri innalzati per proteggerci potrebbero faticare a cadere una volta finita l'emergenza.
I bambini potrebbero manifestare paura al momento di rientrare a scuola e anche i rapporti di coppia potrebbero subire drastici cambiamenti, dopo il lungo distanziamento sociale.
L'aiuto può arrivare dalla comunità delle psicologhe e degli psicologi che possono sostenere oggi come post-pandemia, il processo di adattamento alle nuove condizioni di adulti, bambini e coppie.
Pubblicato il 05/04/2020 alle ore 15:39
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Segnaliamo con piacere questa iniziativa della nostra socia, la dr.ssa Francesca Esposito, che propone un gruppo di evoluzione per l'autostima: il gruppo si svolge online.
In occasione della Giornata Intenazionale di lotta contro la violenza sulle donne, Aspic Psicologia propone un'intervista rilasciata dalla nostra socia Elisabetta Gallotta, alla rivista dei soci Coop Nuovo Consumo.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ