L'ASPIC è presente sul territorio nazionale con 37 Sezioni Territoriali (A.S.P.I.C. Counselling e Cultura).
Le Sezioni formano una rete tesa a promuovere e ad accrescere il benessere degli individui direttamente nel territorio in cui operano.
Ogni Sezione si impegna costantemente a promuovere localmente la cultura e l’attività del Counselling Umanistico Integrato, divulgare contributi scientifici, proporre attività formative, corsi, seminari, conferenze, consulenze e percorsi personalizzati.
In tutte le sedi ASPIC è presente il Centro di Ascolto e di Orientamento (C.A.O.): uno spazio professionale e confidenziale che, attraverso un’azione breve basata su ascolto, comprensione e metodologie integrate, offre una pluralità di interventi che vanno dal supporto esistenziale alla cura psicologica.
Il Centro di Ascolto e Orientamento è un servizio gratuito*, attivo dal 1995, offerto ai soci ASPIC da psicologi, psicoterapeuti e counselor.
Il CAO è rivolto a tutte le fasce di età. Gli incontri si svolgono presso tutte le sedi ASPIC previo appuntamento.
* È richiesta la quota di iscrizione annuale di 65 euro.
La sede di Bari propone due weekend tematici:
La sede di Brindisi invita a partecipare il 20 novembre 2010 al Convegno patrocinato da Regione Puglia, Comune di Brindisi, Comune di Carovigno e Comune di Cisternino "Aiutare ad aiutarsi: il Counseling e i diversi campi d’applicazione".
Scarica la scheda di iscrizione.
La sede di Firenze offre la possibilità di partecipare presso le proprie sedi ad incontri di supervisione e ai gruppi di crescita personale.
Il 29 gennaio 2011, inoltre, è previsto l'inizio del primo anno del Master Gestalt Counseling (450 ore) e del Corso introduttivo al Counseling (50 ore)
La sede di Livorno propone il nuovo calendario delle attività 2010/2011, tra cui:
La nuova sede di Lucca e Pistoia propone lo "Sportello Counselor": attività di supporto alla professione di counselor riguardanti le procedure fiscali e amministrative, la crescita professionale, e l’autopromozione.
In calendario, inoltre per il nuovo anno accadimico:
La sede di Milano segnala tre appuntamenti:
La sede di Modena offre corsi di Counselling Professionale, Counselling Nutrizionale e Counselling nell’Emergenza.
Propone, inoltre, i seguenti seminari: “Nel cuore della psiche”, Counselling Espressivo e Counselling Aziendale.
Presso la sede di Perugia sono aperte le iscrizioni alla III Edizione del Master in Counseling Professionale.
Sul sito, inoltre, è possibile approfondire la conoscenza del Focusing: un processo di ascolto che facilita nelle scelte e nel cambiamento.
La sede di Pescara invita tutti a partecipare il 12 dicembre 2010 al Counseling Open Day. Una giornata gratuita che permetterà di conoscere e di entrare in diretto contatto con gli allievi e i docenti della prima scuola di counseling d'Italia fondata nel 1984 a Roma.
L'appuntamento è dalle ore 9:30 presso il Museo Vittoria Colonna di Pescara in piazza I Maggio.
La sede ASPIC di Roma vi invita a:
Presso la sede di Viterbo è attivo il Gruppo di evoluzione e crescita personale con frequenza quindicinale ed il progetto "Questi baci non sanno di sigaretta. Smoking basta davvero!". Inoltre due appuntamenti in calendario per il prossimo anno: l'nizio del Master Esperienziale in Counseling (22 gennaio 2011) e il Convegno "Chi soccorre il soccorritore?" (29 gennaio 2011).
Pubblicato il 16/11/2010 alle ore 11:58
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Segnaliamo con piacere questa iniziativa della nostra socia, la dr.ssa Francesca Esposito, che propone un gruppo di evoluzione per l'autostima: il gruppo si svolge online.
In occasione della Giornata Intenazionale di lotta contro la violenza sulle donne, Aspic Psicologia propone un'intervista rilasciata dalla nostra socia Elisabetta Gallotta, alla rivista dei soci Coop Nuovo Consumo.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ