L'autoerotismo

 

"L'autoerotismo. L'alba del piacere sessuale: dall'identità verso la relazione" è un testo di Edoardo Giusti e Gabriella Di Francesco.

L'autoerotismo è il primo albore di desiderio e sessualità, la scoperta delle pulsioni e la conferma dell'indipendenza funzionale. La percezione di gioia e piacere, arricchita dall’immaginario, avvalora il senso d’identità sessuale di base e supporta un sano sviluppo evolutivo.

L'autoerotismo è una forma di conoscenza di sé che facilita un progressivo avvicinamento alla relazione d’interdipendenza e d’intimità sessuale.

Recensione del libro

A cura di Katia Carlini, psicologa e psicoterapeuta.

Decisamente un libro da leggere da soli, nella posizione e nel modo più personale possibile.

 

Un libro sull’autoerotismo, pratica diffusa da sempre ma spesso ostacolata o vietata da motivazioni di tipo religioso o morale, sembra stimolare entusiasmo. Così, dopo secoli di oscurantismo e colpevolizzazione del sesso nella sua forma più naturale, intima e necessaria, “il vizio solitario” sembra essere riconosciuto come sana abitudine per entrare in contatto con se stessi, per autoesplorarsi e per conoscere le proprie sensazioni erotiche. Altro che letargia, acne, alitosi, tremori, deperimento, noia, tristezza, stanchezza, agitazione, insonnia, tosse, vomito, pallore, prurito e cecità.

L’autoerotismo, di Edoardo Giusti e Gabriella di Francesco, mostra una serie di studi che sembrano avvalorare il significato e la prerogativa di una sana masturbazione per la strutturazione di una sessualità funzionale al piacere. L’esperienza autoerotica, non più demonizzata come attività autistica, viene valorizzata come momento creativo e propedeutico all’incontro dell’altro.

Dietro l’atto masturbatorio sono sempre presenti fantasie, scenari e immagini, con i quali l’uomo e la donna possono sviluppare pensieri, aspettative e desideri sessuali. Allora non più atto irriverente che genera colpe e conflitti, ma momento auspicabile per un sano sviluppo sessuale e per la crescita dell’autostima come un ulteriore modo di prendersi cura del proprio sé e di alleviare tensioni.

 

Insomma, un libro per certi versi toccante, che mi auguro ognuno possa leggere nella sua intimità per poi condividerlo con altri.

Sfoglia l'indice, l'introduzione e il primo capitolo del libro.

Cosa desideri fare?

Pubblicato il 29/04/2010 alle ore 07:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.